Infortuni running: i dieci errori da evitare

Infortuni running: i dieci errori da evitare

Scarpe, autodiagnosi, consigli discutibili: sei incappato in una di queste situazioni?

Troppo spesso chi corre si lascia condizionare dal sentito dire e dalla fretta nel riprendere l’attività dopo essere stato vittima di infortunio. Infortuni running: ecco dieci degli errori commessi più di frequente dai corridori secondo l’esperienza raccolta dal Dott. Luca De Ponti, ortopedico sportivo.

1. Infortuni running: l’autodiagnosi

È il più frequente, soprattutto se a essa segue una terapia improvvisata. Non è sempre facile inquadrare il problema.
Pensiamo, ad esempio, al ginocchio: un dolore nella stessa sede anatomica potrebbe segnalare un guaio riguardante le strutture legamentose, quelle meniscali o quelle cartilaginee, che richiederebbero terapie del tutto diverse tra loro. Benissimo quindi leggere e informarsi, ma è meglio che sia un professionista a decidere il da farsi.

Indietro
Pagina 1 di 10
Avanti

Articoli correlati

Antinfiammatori: quando sono davvero necessari

Fare ricorso a farmaci antinfiammatori? A volte è indispensabile per ridurre l’infiammazione, a volte, invece, l’assunzione è inutile o controproducente. Come distinguere queste due situazioni così frequenti nella vita del runner? Ecco i suggerimenti del nostro medico ortopedico, relativi solo all’utilizzo di questo tipo di medicinali nell’ambito della pratica sportiva. Il dolore fisico può fare […]

Corsa e mal di schiena: quali strategie di prevenzione?

Il mal di schiena è uno dei problemi più frequenti sia per i sedentari che per gli sportivi amatoriali e agonistici. Anche chi corre è spesso soggetto a dolori lombari invalidanti. Ma qual è il legame tra corsa e mal di schiena? E quando i sintomi devono iniziare a preoccupare? Scopriamolo insieme all’ortopedico degli sportivi […]

Confessioni di un piriforme

Se la prendono in tanti con me, semplicemente perché sono tra i più piccoli del gruppo. Quali danni volete possa fare uno come me, quando ci sono miei amici ben più grandi e grossi che quando si muovono fanno cose più gravose delle mie? Mi sento come Calimero, il piccolo pulcino nero della pubblicità di […]

Dolore anca dopo la corsa: ecco come evitare problemi

Una delle verifiche inevitabili dopo anni di corsa riguarda la funzionalità e l’efficienza dell’articolazione dell’anca. Se essa gode di buona salute avremo infatti un lasciapassare per tanti altri anni di attività, se ci sono dei segni evidenti di usura è bene capire come comportarsi. In ogni caso è importante stabilire se il dolore deriva dall’articolazione […]