Camminare fa dimagrire?

Camminare fa dimagrire?

Foto 123rf

Camminare fa dimagrire… Dimagrire camminando ecco tutto quello che devi sapere.

Camminare fa dimagrire. Ce lo dicono un po’ in tutte le salse convincendoci che una semplice camminata può regalare risultati inaspettati. Molti magazine dispensano preziosi consigli sull’argomento e le pedonali che cingono città e paesi sono pieni di arditi con bacchette o meno.

Per chiarirci meglio le idee abbiamo interpellato Alessandro Pezzatini biomeccanico ed ex marciatore di livello internazionale, uno dei fondatori della Scuola Italiana di Camminata Sportiva. Lo scopo è comprendere meglio di cosa stiamo parlando. Per capire quando e come il cammino può essere un esercizio efficace per migliorare la qualità del nostro benessere fisico generale e favorire un rapido dimagrimento.

Camminare fa dimagrire? Cosa dicono gli studi scientifici

Qualche volta, i cosiddetti “studi scientifici” possono essere fonte di informazioni parziali ed anche tendenziose. In letteratura è scritto che l’attività fisica, anche a basso livello, svolta con una certa continuità ed intensità, migliora la capacità dell’organismo di utilizzare l’insulina. Riduce quindi una delle più comuni cause del “prendere peso”, cioè l’insulino-resistenza, fattore anabolico primario per i sedentari, spesso precursore del diabete.


Fra le attività fisiche di facile attuazione, la “camminata” svetta senza confronti per motivi ovvi. È già presente nel nostro quotidiano, può essere facilmente gestita per intensità e durata, non necessita di particolari conoscenze tecniche o strumenti. Non dubito delle misurazioni svolte dai vari centri di ricerca ma la causa e l’effetto non sempre sono così relazionabili.

Indietro
Pagina 1 di 3
Avanti

Articoli correlati

Antinfiammatori: quando sono davvero necessari

Fare ricorso a farmaci antinfiammatori? A volte è indispensabile per ridurre l’infiammazione, a volte, invece, l’assunzione è inutile o controproducente. Come distinguere queste due situazioni così frequenti nella vita del runner? Ecco i suggerimenti del nostro medico ortopedico, relativi solo all’utilizzo di questo tipo di medicinali nell’ambito della pratica sportiva. Il dolore fisico può fare […]

Corsa e mal di schiena: quali strategie di prevenzione?

Il mal di schiena è uno dei problemi più frequenti sia per i sedentari che per gli sportivi amatoriali e agonistici. Anche chi corre è spesso soggetto a dolori lombari invalidanti. Ma qual è il legame tra corsa e mal di schiena? E quando i sintomi devono iniziare a preoccupare? Scopriamolo insieme all’ortopedico degli sportivi […]

Confessioni di un piriforme

Se la prendono in tanti con me, semplicemente perché sono tra i più piccoli del gruppo. Quali danni volete possa fare uno come me, quando ci sono miei amici ben più grandi e grossi che quando si muovono fanno cose più gravose delle mie? Mi sento come Calimero, il piccolo pulcino nero della pubblicità di […]

Dolore al tendine d’Achille: prevenire e curare l’usura

Il tendine d’Achille nella corsa, ovvero uno dei punti più delicati e a rischio di lesioni e dolore del nostro piede. Quali sono le cause di infortunio? Ecco quando e come intervenire. Dolore al tendine d’Achille: che cosa è successo? La forma del calcagno Corsa e dolore al tendine d’Achille: quando non rimane che operarsi […]