Infortuni running: i dieci errori da evitare

Infortuni running: i dieci errori da evitare

Scarpe, autodiagnosi, consigli discutibili: sei incappato in una di queste situazioni?

Troppo spesso chi corre si lascia condizionare dal sentito dire e dalla fretta nel riprendere l’attività dopo essere stato vittima di infortunio. Infortuni running: ecco dieci degli errori commessi più di frequente dai corridori secondo l’esperienza raccolta dal Dott. Luca De Ponti, ortopedico sportivo.

1. Infortuni running: l’autodiagnosi

È il più frequente, soprattutto se a essa segue una terapia improvvisata. Non è sempre facile inquadrare il problema.
Pensiamo, ad esempio, al ginocchio: un dolore nella stessa sede anatomica potrebbe segnalare un guaio riguardante le strutture legamentose, quelle meniscali o quelle cartilaginee, che richiederebbero terapie del tutto diverse tra loro. Benissimo quindi leggere e informarsi, ma è meglio che sia un professionista a decidere il da farsi.

Indietro
Pagina 1 di 10
Avanti

Articoli correlati

Settembre: tre cibi top per gli sportivi

Uva, porro, tobinanbur: inserisci questi ingredienti nella tua dieta d’autunno. Tre cibi top per gli sportivi, facili da trovare sanno essere davvero preziosi per la nostra salute, anche sportiva. Con l’arrivo di settembre, gli sportivi sanno che è il momento perfetto per rinnovare la propria alimentazione in vista delle sfide autunnali e delle attività all’aperto. […]

Dolore ginocchia: 5 sintomi da interpretare

Il dolore alle ginocchia è uno dei problemi che più frequentemente colpisce chi pratica la corsa. Scopriamo quali sono i sintomi da interpretare. Una delle caratteristiche salienti dell’atleta evoluto è quella di ascoltare i segnali del proprio corpo in relazione agli stimoli allenanti: parliamo del dolore alle ginocchia. Può avvenire in modo frequente durante e […]

A dieta in estate? Sì, ma senza troppe rinunce

Molte persone, tra cui anche alcuni sportivi, pensano che in estate, durante le vacanze non si debba rinunciare a nulla e si possa mangiare e bere tutto quello che capita. Nulla di più errato. Se infatti è vero che la vacanza deve rappresentare un momento di maggiore libertà, non ha tuttavia alcun senso farsi coscientemente […]

Antinfiammatori: quando sono davvero necessari

Fare ricorso a farmaci antinfiammatori? A volte è indispensabile per ridurre l’infiammazione, a volte, invece, l’assunzione è inutile o controproducente. Come distinguere queste due situazioni così frequenti nella vita del runner? Ecco i suggerimenti del nostro medico ortopedico, relativi solo all’utilizzo di questo tipo di medicinali nell’ambito della pratica sportiva. Il dolore fisico può fare […]