Infortuni running: i dieci errori da evitare

Infortuni running: i dieci errori da evitare

3. La terapia di grido

Le cure fisiche hanno precise basi scientifiche e non possono essere adottate seguendo la moda, secondo cui gli ultimi ritrovati sono sempre i più efficienti. Ricordiamo, inoltre, che le terapie possono collaborare solo in parte con i normali processi fisiologici che portano alla guarigione: interferire con i tempi della natura e con la risposta infiammatoria comporta, alla fine, una guarigione più lenta.
Anche un abuso dell’utilizzo del ghiaccio, dopo le prime 48 ore, non è giustificato.

Indietro
Pagina 3 di 10
Avanti

Articoli correlati

Dolore ginocchia: 5 sintomi da interpretare

Dolore ginocchia: diagnosi e cura Una diagnosi non attenta e precoce del dolore alle ginocchia può portare a danni più seri nel giro di pochi mesi. È quindi opportuno affidarsi a un ortopedico di fiducia per le cure del caso, riportando la storia personale, con la descrizione dei sintomi che, in parte, possiamo trovare già […]

A dieta in estate? Sì, ma senza troppe rinunce

Molte persone, tra cui anche alcuni sportivi, pensano che in estate, durante le vacanze non si debba rinunciare a nulla e si possa mangiare e bere tutto quello che capita. Nulla di più errato. Se infatti è vero che la vacanza deve rappresentare un momento di maggiore libertà, non ha tuttavia alcun senso farsi coscientemente […]

Antinfiammatori: quando sono davvero necessari

Fare ricorso a farmaci antinfiammatori? A volte è indispensabile per ridurre l’infiammazione, a volte, invece, l’assunzione è inutile o controproducente. Come distinguere queste due situazioni così frequenti nella vita del runner? Ecco i suggerimenti del nostro medico ortopedico, relativi solo all’utilizzo di questo tipo di medicinali nell’ambito della pratica sportiva. Il dolore fisico può fare […]

Corsa e mal di schiena: quali strategie di prevenzione?

Le sollecitazioni della schiena Nonostante il buon funzionamento del sistema, la sollecitazione delle cartilagini articolari e dei dischi intervertebrali avviene comunque  con delle forze che sono tanto più sopportabili quanto più l’anatomia delle articolazioni corrisponde ai canoni della normalità. Per essere più precisi situazioni di alterazione anatomica come  scoliosi, cifosi, lordosi sono foriere di sollecitazione […]