Tag: salute

Salute: impariamo a ridurre il consumo di sale

In Italia, soprattutto al sud, il consumo di sale è troppo elevato rispetto alle linee guida. Impariamo a ridurlo. Nella storia dell’evoluzione umana, c’è stata una lunga fase in cui l’uomo non ha fatto uso di sale aggiunto. L’unica fonte di cloruro di sodio (ovvero il sale) era rappresentata dalla quota naturalmente contenuta negli alimenti. Con questa, quasi mai […]

Tag: salute

Intolleranze e prestazione sportiva

Una risposta allergica o di ipersensibilità può danneggiate una prestazione sportiva? Per rispondere a questa domanda occorre prima capire che cosa sia un’allergia per il nostro organismo. Un individuo allergico è un individuo che solitamente presenta una risposta immunitaria esagerata nei confronti di qualche antigene, o allergene. In pratica il contatto respiratorio, mucosale, digestivo, dermale […]

Colesterolo alto, ma è davvero un problema?

Ad ascoltare le pubblicità televisive, sembra che il colesterolo sia il nemico numero uno delle arterie. Eppure molti studi scientifici (soprattutto quelli più recenti) mettono in dubbio questo assioma, peraltro mai dimostrato. Vengono infatti colpite da infarto persone con colesterolo sia alto sia basso e i valori medi nazionali di colesterolo di decine di nazioni […]

Ecco la nuova campagna Erreà sport per i capi certificati Oeko-Tex Standard 100

04 Aprile, 2019

“Il tuo peggior avversario? Non lo stai affrontando, lo stai indossando”. È questo il messaggio lanciato da Erreà Sport con la nuova campagna di comunicazione video diffusa via WEB e sui social. Il messaggio pone l’accento sull’importanza di ciò che indossiamo durante l’attività sportiva: nell’acquistare capi di abbigliamento per l’allenamento e per le gare, troppo […]

La prevenzione nel carrello

La prevenzione parte dal carrello Secondo ricerche condotte dall’American Institute for Cancer Reasearch, le abitudini alimentari hanno un peso determinante almeno in tre tumori su dieci. Percentuale che si impenna nelle patologie che riguardano l’apparato gastrointestinale: fino al 75% dei tumori dell’esofago, dello stomaco e del colon-retto si potrebbero prevenire lavorando sulla quantità e sulla […]

Integrazione in gara e velocità di assimilazione

In gara ogni atleta ha la necessità di assimilare nutrienti nel modo più efficace possibile dal punto di vista delle proprie necessità metaboliche, ma contemporaneamente di provocare, con l’assunzione dell’integrazione, il minimo lavoro possibile ai danni dell’apparato digerente. Se un atleta in una maratona suppone di avere necessità di 1000 kcal aggiuntive, non potrà certo […]

Influenza e sintomi influenzali: ecco perché i runner non si ammalano

Il periodo invernale è già abbastanza duro per conto proprio: freddo, pioggia, vento, neve mietono le loro vittime anche tra chi sta mollemente seduto sul divano. Figuriamoci tra chi quotidianamente o quasi sfida il ghiaccio sulle strade e le basse temperature del mattino, per preparare una maratona, un trail o una campestre. L’influenza e le […]