Salute del runner: gli infortuni più frequenti. Secondo: Fratture da stress

Salute del runner: gli infortuni più frequenti. Secondo: Fratture da stress

Foto: 123rf
Chi non ha mai corso in modo continuativo, chi si è dedicato ad altre discipline o chi inizia a correre in età avanzata, non ha solitamente uno spessore osseo consolidato capace di sopportare i carichi di un allenamento impegnativo. In questi casi, un incremento repentino della corsa può essere sufficiente a determinare fratture da fatica che interessano, il più delle volte, piede e tibia. 

Una premessa è necessaria: un aspetto che il runner tende a sottovalutare è quello della consistenza delle proprie ossa. Da un punto di vista metabolico l’osso necessita di carico, ovvero rimane in salute quando viene attraversato dalle forze legate alla posizione eretta del corpo. 

Quando l’osso risulta debole 

Chi non ha mai corso in modo continuativo, chi si è dedicato ad altre discipline o chi inizia a correre in età avanzata, non ha solitamente un trofismo osseo consolidato capace di sopportare i carichi di un allenamento impegnativo. In questi casi, un incremento repentino della corsa può essere sufficiente a determinare fratture da fatica che interessano, il più delle volte, piede e tibia. In particolare, in corrispondenza delle inserzioni tendinee, l’osso può essere sede di micro-eventi fratturativi con strascichi non trascurabili, soprattutto se non si ottiene una diagnosi precoce con relativa sospensione temporanea dell’attività della corsa. 

Per questo, chi risulta osteoporotico, ad esempio, può trovare giovamento nell’attività fisica, ma alcune attività intense, tra queste soprattutto la corsa, possono mettere a repentaglio ulteriormente l’integrità dell’osso. Il consiglio, in questi casi, è di limitare l’attività sportiva a cammino, nuoto, bicicletta come primi passi per allenare le ossa a sopportare in seguito carichi più importanti. 

Attenzione a tibia e calcagno

In alcuni casi, in particolare a livello del calcagno nel punto di inserzione della fascia plantare, sullo scafoide, dove abbiamo l’inserzione del tibiale posteriore e a livello metatarsale, si possono verificare condizioni di tipo “pre-fratturativo” in cui non vi è una vera e propria interruzione della corticale (la parte superficiale e molto consistente dell’osso), ma siamo in presenza di una marcata sofferenza dell’osso testimoniata dagli esiti della risonanza magnetica. 

>> Leggi anche: Gli infortuni più frequenti, primo: distorsione alla caviglia

Articoli correlati

Antinfiammatori: quando sono davvero necessari

Fare ricorso a farmaci antinfiammatori? A volte è indispensabile per ridurre l’infiammazione, a volte, invece, l’assunzione è inutile o controproducente. Come distinguere queste due situazioni così frequenti nella vita del runner? Ecco i suggerimenti del nostro medico ortopedico, relativi solo all’utilizzo di questo tipo di medicinali nell’ambito della pratica sportiva. Il dolore fisico può fare […]

Corsa e mal di schiena: quali strategie di prevenzione?

Il mal di schiena è uno dei problemi più frequenti sia per i sedentari che per gli sportivi amatoriali e agonistici. Anche chi corre è spesso soggetto a dolori lombari invalidanti. Ma qual è il legame tra corsa e mal di schiena? E quando i sintomi devono iniziare a preoccupare? Scopriamolo insieme all’ortopedico degli sportivi […]

Confessioni di un piriforme

Se la prendono in tanti con me, semplicemente perché sono tra i più piccoli del gruppo. Quali danni volete possa fare uno come me, quando ci sono miei amici ben più grandi e grossi che quando si muovono fanno cose più gravose delle mie? Mi sento come Calimero, il piccolo pulcino nero della pubblicità di […]

Il fascino di correre sulla neve

In alcune località è già arrivata, in altre il meteo la annuncia come imminente. Stiamo parlando della neve, che con il suo candore affascina grandi e piccini. Ammettetelo: quanto è romantico e suggestivo correre sulla neve, in silenzio, mentre soffici fiocchi imbiancano il paesaggio circostante? Nei paesi nordici correre sulla neve è normale, nel senso […]