Corsa lenta e infortuni: attenzione a correre troppo piano

Corsa lenta e infortuni: attenzione a correre troppo piano

Chi corre piano non sempre va lontano…

La corsa lenta non è sempre una buona idea. Il nostro corpo funziona un po’ come le macchine di grossa cilindrata, se le facciamo circolare solo in città a 30 km orari tendono ad ingolfarsi. Lo stesso succede a chi corre: modificare il gesto tecnico rallentandolo eccessivamente può avere effetti negativi.

Quando parliamo di ritmi lenti o veloci i riferimenti sono ovviamente soggettivi. Correre piano è quindi un’idea relativa ma è certo che più si abbassa la velocità di crociera tanto più si allunga il tempo di appoggio del piede sul terreno. Il prolungarsi del tempo di appoggio comporta una esaltazione degli eventuali difetti biomeccanici del piede e quindi tutta una serie di stress talvolta mal sopportati.

L’utilità della corsa lenta è legata alla possibilità di correre più a lungo e quindi ad un minor dispendio energetico, però bisogna sempre chiedersi se tale necessità allenante non è almeno parzialmente sostituibile con andature a velocità variabile o comunque con un ritmo non eccessivamente lento.

Nei programmi di allenamento il cosiddetto lungo lento può rappresentare un passaggio obbligato in vista di una preparazione per la maratona. Uno dei sistemi migliori per ovviare a taluni effetti negativi è optare per un percorso che invita naturalmente a dei cambi di ritmo al fine di rompere uno schema motorio spesso foriero di effetti negativi.

Corsa lenta: gli effetti negativi

  • Aumento dei tempi di appoggio. Il piede ha più tempo per pronare con tutte le conseguenze negative legate a questa possibilità
  • Aumento dell’intrarotazione della tibia. Se una modesta intrarotazione è fisiologica, tempi lunghi di appoggio possono creare situazioni di stress capsulo legamentoso a livello del ginocchio
  • Scarsa attivazione muscolare. La muscolatura dell’arto inferiore in generale non svolge al meglio quel ruolo antigravitazionario che gli compete con effetti negativi sulle strutture articolari ed in particolare della schiena
  • Scarso utilizzo eccentrico del muscolo. Questa tipologia di lavoro avviene al meglio ai ritmi più veloci dove lo stiramento prima e l’elasticità delle fibre muscolari dopo producono un effetto con sviluppo di energia a basso costo energetico
Indietro
Pagina 1 di 2
Avanti

Articoli correlati

Come migliorare la tecnica di corsa

Una buona tecnica può giocare un’enorme differenza non solo in questione di performance, ma anche sul vostro personale rapporto con la corsa e soprattutto è un importante strumento di prevenzione degli infortuni. La domanda nasce quindi spontanea: come si può migliorare la tecnica di corsa? Oggi vi presentiamo uno degli esercizi più sottovalutati nell’acquisizione e […]

Recupero attivo e corsa rigenerante

La corsa rigenerante è una forma di recupero attivo che raramente viene inserita nei moderni programmi di allenamento, nonostante gli ottimi riscontri di chi invece l’ha adottata. Scopriamo come. Il rischio di ogni runner è di pensare solo all’allenamento dedicandosi senza tregua alla ricerca di ogni novità e di ogni possibile suggerimento con l’obiettivo di […]

Piano di allenamento: classico o “modulato”?

Il programma di lavoro per preparare una corsa può essere organizzato seguendo due metodi, uno più consolidato, per questo definito “classico”, e uno di più recente adozione, il cosiddetto metodo “modulato”. Orlando Pizzolato valuta pregi e difetti di entrambi i sistemi.  A livello di programmazione dell’allenamento ci sono due scuole di pensiero: • Il metodo […]

Confessioni di un piriforme

Se la prendono in tanti con me, semplicemente perché sono tra i più piccoli del gruppo. Quali danni volete possa fare uno come me, quando ci sono miei amici ben più grandi e grossi che quando si muovono fanno cose più gravose delle mie? Mi sento come Calimero, il piccolo pulcino nero della pubblicità di […]