Come dormire meglio: 5 consigli utili

Come dormire meglio: 5 consigli utili

Per conciliare il riposo, avere una digestione semplice ed efficiente, indurre un buono stato di rilassamento muscolare e quindi ritemprarsi adeguatamente con il sonno, la cena deve essere povera di:

  1. calorie. Meglio che sia il pasto più leggero della giornata anche in termini calorici. Il quadro ormonale è rivolto all’anabolismo e quindi si rischia di nutrire gli ormoni dell’accumulo, insulina in primis;
  2. grassi “sbagliati” e cotti. Meglio oli vegetali come extravergine e singolo seme, usati a crudo, senza soffritti;
  3. zuccheri ad alto potere glicemico. Meglio porzioni moderate di carboidrati integrali;
  4. sostanze eccitanti. Vale la pena di ricordare che una tazza di caffè espresso apporta 80 mg di caffeina (come pure una lattina di energy drink), valore che sale ulteriormente per la classica moka. Alti valori anche per il tè (intorno ai 60 mg, in base al tempo di infusione). Piccole quantità si trovano anche nel decaffeinato (in letteratura si trovano testimonianze di presenza di caffeina da 2-3 mg fino a 10 mg). Attenzione anche agli effetti stimolanti di cacao, guaranà e ginseng: pur presentando effetti più contenuti non sono da ignorare, specie nei ragazzi, nelle donne in gravidanza e se assunti a stomaco vuoto;
  5. alcolici. Una moderata quantità di una bevanda di qualità (un buon vino ad esempio) viene generalmente tollerata bene da un individuo adulto e sano. E magari aggiunge qualcosa di sfizioso alla cena. Ma appena si supera quella soglia, che è molto individuale, possiamo risentire di tutti gli effetti negativi a livello di sistema nervoso centrale. L’alcol infatti può avere effetti sia attivanti (contrastando il rilassamento e il riposo) sia inibenti (provocando uno “spegnimento” che non è un sano sonno).

Quindi per dormire meglio: cena leggera, ben masticata e varia. E lasciamo passare un po’ di tempo prima di coricarci.

LEGGI ANCHE: Migliorare il sonno fa bene alla performance

Cosa mangiare la sera prima della maratona

Indietro
Pagina 2 di 2
Avanti

Articoli correlati

Tre cibi di ottobre top per gli sportivi

Autunno tempo di mettere in tavola alimenti preziosi per il nostro benessere. Compiamo un viaggio gastronomico sugli alimenti di stagione e in particolare sui cibi di ottobre e le loro proprietà per chi pratica sport. Con l’arrivo di ottobre, l’autunno rivela il suo spettacolo di colori e profumi, e il mondo dell’alimentazione offre una nuova […]

Settembre: tre cibi top per gli sportivi

Uva, porro, tobinanbur: inserisci questi ingredienti nella tua dieta d’autunno. Tre cibi top per gli sportivi, facili da trovare sanno essere davvero preziosi per la nostra salute, anche sportiva. Con l’arrivo di settembre, gli sportivi sanno che è il momento perfetto per rinnovare la propria alimentazione in vista delle sfide autunnali e delle attività all’aperto. […]

A dieta in estate? Sì, ma senza troppe rinunce

Molte persone, tra cui anche alcuni sportivi, pensano che in estate, durante le vacanze non si debba rinunciare a nulla e si possa mangiare e bere tutto quello che capita. Nulla di più errato. Se infatti è vero che la vacanza deve rappresentare un momento di maggiore libertà, non ha tuttavia alcun senso farsi coscientemente […]

Cosa mangiare la sera prima della maratona

Come ogni maratoneta esperto sa bene, alimentarsi in modo corretto è parte integrante dell’allenamento. E anche la sera prima della gara ha le sue regole. Scopriamole Ci siamo. Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella preparazione. Il dubbio dell’ultimo momento però è cosa […]