Mente e corsa: che tipo di cervello serve per allenarsi duramente? 

Mente e corsa: che tipo di cervello serve per allenarsi duramente? 

Foto: 123rf
Mente e corsa: reggere la sofferenza

Ma non sono solo le caratteristiche generali di personalità come l’essere un po’ ossessivi o un po’ ansiosi a condizionare il modo in cui ognuno di noi interpreta l’allenamento. Entrano in gioco anche abilità specifiche come la capacità di tollerare la sofferenza.

Una persona capace di soffrire tanto in allenamento riuscirà a compiere molti più lavori ad alta intensità di un altro individuo dotato di pari caratteristiche fisiologiche, ma meno forte mentalmente. 

Indietro
Pagina 4 di 4
Avanti

Articoli correlati

Qual è il momento giusto per correre?

Correre al mattino? In pausa pranzo? Alla sera? Quale tra queste soluzioni è la migliore? Correre al mattino Correre nella pausa pranzo Correre alla fine della giornata Correre al mattino? In pausa pranzo? Alla sera? Con l’ora legale poco dopo, la luce comincerà a occupare sempre più ore, dal mattino presto alla sera tardi. Questo […]

Come preparare una gara di 10 km

I consigli su come costruire una condizione solida guidati dallo stimolo per il raggiungimento di un traguardo: una gara di 10 km da affrontare bene. Il successo crescente delle gare di 10 km conferma che si tratta di un obiettivo alla portata di molte persone di tutte le età e condizioni fisiche.Il nostro monitoraggio del […]

Come migliorare la tecnica di corsa

Qualche consiglio in più: alcuni esercizi per migliorare la tecnica di corsa Alla luce di quanto visto finora, dunque, iniziate a esercitarvi giorno dopo giorno. Qualora doveste sentire qualche tipo di resistenza del vostro corpo, fate attenzione a non esagerare con l’esercizio. Se invece non avete fastidi a eseguire l’esercizio, ma solo difficoltà nel riuscire […]

Abc del running: come il corpo si adatta alla corsa

L’adattamento alla corsa del muscolo Il muscolo ha una grande capacità di adattamento in relazione al carico applicato sia per quanto riguarda la resistenza all’esercizio sia per quanto concerne il carico assoluto nell’unità di tempo. E’ altrettanto vero che queste capacità si conquistano nel tempo, grazie ad un allenamento mirato e progressivo. Anche le caratteristiche […]