Allenamento progressivo, istruzioni per l’uso 

Allenamento progressivo, istruzioni per l’uso 

Foto: 123rf

L’allenamento progressivo è fonte di miglioramento sotto diversi punti di vista

  1. Allenamento progressivo: cos’è e per chi
  2. Progressivo: ritmi e distanze
  3. L’allenamento progressivo i 4 punti cardine
  4. Un lavoro evoluto

Per i neo-runner stanchi dei soliti ritmi lenti, l’allenamento progressivo rappresenta uno stimolo fonte di miglioramento sotto diversi punti di vista. Un utile “ripasso”, invece, anche per i runner evoluti. A volte, per colpa dell’abitudine e della fretta, incorrono in errori che limitano i benefici di questo tipo di lavoro.

È tempo di espandere il piacere della corsa sviluppando la consapevolezza e la padronanza dei ritmi. Parliamo del cosiddetto “progressivo”, un allenamento apparentemente semplice, ma che vede anche podisti evoluti incorrere in alcuni errori di esecuzione.

L’allenamento progressivo è utile a tutti

Che cos’è, dunque, un “allenamento progressivo” o “in progressione”?  

“Si comincia a correre ad andatura lenta, e poi, trascorsa una certa quantità di tempo o coperta una precisa distanza, si incrementa il passo – spiega coach Lorenzo Falco – Si potrà chiudere con un ritmo più sostenuto, ma gestibile, oppure con un ritmo quasi massimale”. 

Con queste caratteristiche, il progressivo è utile in tutti i piani di allenamento. Dalle gare brevi alla maratona, perché aiuta ad allenare i cambi di ritmo, fondamentali nelle gare brevi, ed è personalizzabile in base alla propria condizione atletica e mentale. 

Accresce la potenza anaerobica, utile per le distanze brevi, e sviluppa una mentalità tattica vincente: insegna a partire con più attenzione e a chiudere a tutta velocità.

I ritmi e le distanze del progressivo

La seduta di progressivo più comune è a tre frazioni. La prima parte in corsa lenta, la seconda in corsa media e la terza a ritmo gara.

Di solito il progressivo si corre sulla distanza di 10 km, ma vengono utilizzati anche percorsi leggermente più corti (8-9 km) o al contrario più lunghi (fino a 15 km). 

Per i podisti che preparano distanze fino alla mezza maratona è utile definire il proprio ritmo gara (qui indicato con la sigla “RG”) prendendo come riferimento il proprio impegno massimale sui 10 km. Un atleta che ha corso i 10 km in 50′, ad esempio, considererà di avere un ritmo gara di 5’/km (cinque minuti al chilometro).

La corsa lenta è 35”-40” più lenta rispetto al ritmo gara sui 10 km.

La corsa media è un ritmo intermedio tra il fondo lento e il ritmo gara. Nell’esempio di prima, la corsa media è tra i 5’10”/km e i 5’20”/km.

Indietro
Pagina 1 di 2
Avanti

Articoli correlati

A Roma il workshop di Paolo Capriotti

04 Maggio, 2023

Un corso di una giornata (sabato 13 maggio), una full immersion dedicata ai temi dell’organizzazione e dell’efficacia dell’allenamento, del prevenire gli infortuni con la tecnica di corsa e di come aumentare resistenza e velocità. Il tutto a cura di Paolo Capriotti, personal trainer professionista, fondatore di “Your Personal Best”.  I lettori di Correre lo conoscono […]

Come migliorare la tecnica di corsa

Una buona tecnica può giocare un’enorme differenza non solo in questione di performance, ma anche sul vostro personale rapporto con la corsa e soprattutto è un importante strumento di prevenzione degli infortuni. La domanda nasce quindi spontanea: come si può migliorare la tecnica di corsa? Oggi vi presentiamo uno degli esercizi più sottovalutati nell’acquisizione e […]

Recupero attivo e corsa rigenerante

La corsa rigenerante è una forma di recupero attivo che raramente viene inserita nei moderni programmi di allenamento, nonostante gli ottimi riscontri di chi invece l’ha adottata. Scopriamo come. Il rischio di ogni runner è di pensare solo all’allenamento dedicandosi senza tregua alla ricerca di ogni novità e di ogni possibile suggerimento con l’obiettivo di […]

Piano di allenamento: classico o “modulato”?

Il programma di lavoro per preparare una corsa può essere organizzato seguendo due metodi, uno più consolidato, per questo definito “classico”, e uno di più recente adozione, il cosiddetto metodo “modulato”. Orlando Pizzolato valuta pregi e difetti di entrambi i sistemi.  A livello di programmazione dell’allenamento ci sono due scuole di pensiero: • Il metodo […]