Mente e corsa: che tipo di cervello serve per allenarsi duramente? 

Mente e corsa: che tipo di cervello serve per allenarsi duramente? 

Foto: 123rf
Le diverse personalità dei runner 

… e quel “problema che non riguarda il motore” non si presenta solo nella corsa. L’esperienza professionale porta Pietro Trabucchi a farci notare come ogni runner, in realtà, trasporti nel mondo della corsa e utilizzi nell’allenamento lo stesso approccio che manifesta nella vita di tutti i giorni:

1- l’ossessivo, preciso, puntuale, decisionista, è spesso un runner che non salta una seduta della tabella, costi quel che costi. “A un livello moderato – scrive Trabucchi -, essere un po’ ossessivi rappresenta un vantaggio nella preparazione atletica.”;

2 – l’ansioso, vive nella corsa la cosiddetta “angoscia da disallenamento”. Perché non riesce a concepire il riposo come uno dei momenti costitutivi fondamentali della pratica sportiva, cioè come il momento in cui l’organismo può realizzare quegli adattamenti per cui si è lavorato precedentemente.

Indietro
Pagina 3 di 4
Avanti

Articoli correlati

Qual è il momento giusto per correre?

Correre al mattino? In pausa pranzo? Alla sera? Quale tra queste soluzioni è la migliore? Correre al mattino Correre nella pausa pranzo Correre alla fine della giornata Correre al mattino? In pausa pranzo? Alla sera? Con l’ora legale poco dopo, la luce comincerà a occupare sempre più ore, dal mattino presto alla sera tardi. Questo […]

Come preparare una gara di 10 km

I consigli su come costruire una condizione solida guidati dallo stimolo per il raggiungimento di un traguardo: una gara di 10 km da affrontare bene. Il successo crescente delle gare di 10 km conferma che si tratta di un obiettivo alla portata di molte persone di tutte le età e condizioni fisiche.Il nostro monitoraggio del […]

Come migliorare la tecnica di corsa

L’esercizio per migliorare la tecnica di corsa Durante la corsa, richiamate la gamba al sedere avvicinando il tallone con un movimento rapido, senza per questo perdere il ritmo. Se qualcuno vi osservasse dal busto in su mentre avanzate verso di lui, non dovrebbe notare alcuna differenza o cambiamento tra i momenti in cui richiamate la […]

Abc del running: come il corpo si adatta alla corsa

L’adattamento alla corsa del muscolo Il muscolo ha una grande capacità di adattamento in relazione al carico applicato sia per quanto riguarda la resistenza all’esercizio sia per quanto concerne il carico assoluto nell’unità di tempo. E’ altrettanto vero che queste capacità si conquistano nel tempo, grazie ad un allenamento mirato e progressivo. Anche le caratteristiche […]