La corsa, crocevia di tanti sport

La corsa, crocevia di tanti sport

La corsa è il crocevia di tante attività e chi dismette uno sport di squadra o un’attività tecnica trova nel correre una valida alternativa di facile gestione, dove i miglioramenti iniziali possono essere anche piuttosto rapidi. Questa nuova sfida sportiva fa da leva e da incoraggiamento verso un impegno maggiore e i traguardi di 10.000 m, mezza e maratona conducono a seguire un piano di allenamento sistematico.

Di qui la necessità di dosare le sedute risulta un passo obbligato, perché rispetto ad altre discipline sportive le regole della corsa prevedono una preparazione che va al di là dello stesso gesto atletico. Il discorso è ancora più valido all’incedere degli “anta”, quando l’adattamento risulta più lungo e talvolta difficile.

Il running, se praticato in modo continuativo, prevede quindi alcune basi indispensabili. Ce le spiega, su Correre di febbraio, il dott. Luca De Ponti, specialista in ortopedia. Eccone un’anticipazione:

Valida condizione muscolare

La muscolatura che deve essere particolarmente efficiente è quella della schiena lombare, dei glutei, della coscia e del polpaccio

Efficiente mobilità articolare

È indispensabile sia sul fronte prestativo sia sul fronte della plasticità del gesto. 

Equilibrata biomeccanica del gesto

Il riferimento riguarda particolarmente il piede, dove dimorfismi non apparentemente importanti per la persona comune possono essere invece significativi per chi corre.

Allenamento sistematico

La corsa richiede costanza e un’organizzazione dell’allenamento che non necessariamente deve seguire tabelle, ma quantomeno prevedere costanza nelle sedute.

Articoli correlati

Antinfiammatori: quando sono davvero necessari

Fare ricorso a farmaci antinfiammatori? A volte è indispensabile per ridurre l’infiammazione, a volte, invece, l’assunzione è inutile o controproducente. Come distinguere queste due situazioni così frequenti nella vita del runner? Ecco i suggerimenti del nostro medico ortopedico, relativi solo all’utilizzo di questo tipo di medicinali nell’ambito della pratica sportiva. Il dolore fisico può fare […]

Corsa e mal di schiena: quali strategie di prevenzione?

Il mal di schiena è uno dei problemi più frequenti sia per i sedentari che per gli sportivi amatoriali e agonistici. Anche chi corre è spesso soggetto a dolori lombari invalidanti. Ma qual è il legame tra corsa e mal di schiena? E quando i sintomi devono iniziare a preoccupare? Scopriamolo insieme all’ortopedico degli sportivi […]

Confessioni di un piriforme

Se la prendono in tanti con me, semplicemente perché sono tra i più piccoli del gruppo. Quali danni volete possa fare uno come me, quando ci sono miei amici ben più grandi e grossi che quando si muovono fanno cose più gravose delle mie? Mi sento come Calimero, il piccolo pulcino nero della pubblicità di […]

Dolore anca dopo la corsa: ecco come evitare problemi

Una delle verifiche inevitabili dopo anni di corsa riguarda la funzionalità e l’efficienza dell’articolazione dell’anca. Se essa gode di buona salute avremo infatti un lasciapassare per tanti altri anni di attività, se ci sono dei segni evidenti di usura è bene capire come comportarsi. In ogni caso è importante stabilire se il dolore deriva dall’articolazione […]