Voglia di gelato, ma sugar free

Voglia di gelato, ma sugar free

È inutile sperare di scamparla: d’estate la voglia di gelato impazza. Ma come conciliare quel sano desiderio di qualcosa di fresco e di fruttato con le incredibili quantità di zucchero raffinato (fino a un terzo del peso totale) aggiunto dai produttori sia nei gelati industriali che in quelli artigianali?

Talvolta si legge in qualche gelateria gelato senza zucchero. Poi si va nel dettaglio e si scopre che hanno messo il fruttosio invece del saccarosio (lo zucchero bianco da cucina). Non si tratta di uno scambio vantaggioso: il fruttosio, anche se non impenna la glicemia come il saccarosio, è documentatamente in grado di aumentare la resistenza insulinica. Andrebbe evitato tanto quanto il saccarosio essendo anch’esso uno zucchero raffinato, dunque privato di tutto ciò che in natura lo accompagnava. Altre gelaterie scrivono “senza zucchero” quando ad esso sostituiscono dolcificanti artificiali come aspartame, acesulfame, saccarina, che sono anch’essi – sembra paradossale ma è così – dei potenti stimolatori dell’appetito.

Il problema tecnico è che lo zucchero serve a portare la temperatura di congelamento un po’ più in basso dello zero, così che il gelato resti morbido a -4 gradi invece di diventare un pezzo di ghiaccio. Per mantenerlo morbido basta aggiungere una qualsiasi piccola molecola con effetto antigelo: dal sale da cucina fino al glicole etilenico. Non pare opportuno provarci. Nessuno consumerebbe un gelato salato o velenoso. È possibile però invece utilizzare, perché no, degli aminoacidi o altre piccole molecole inerti, come vedremo tra poco. Il costo però si alza in modo sensibile, e ciò scoraggia molti produttori.

Un gelato o un sorbetto davvero senza zucchero, insomma, è difficile se non impossibile trovarlo. E allora facciamocelo noi. Sugar free. Le alternative sono quattro. Ecco qui le quattro ricette, semplici e facili.

1) Gelato con proteine
Prendete la ricetta per il gelato indicata per la vostra gelatiera e sostituite completamente lo zucchero con un terzo in peso di un qualsiasi mix aminoacidi in polvere e seguite le istruzioni indicate.

2) Granita sprint

– Frutti di bosco surgelati
– Spremuta di arance o succo 100% frutta
– miele (facoltativo)

Riempite un bicchiere con i frutti di bosco surgelati molto compatti, poi colmate il bicchiere con succo di arancia. Il ghiaccio dei frutti di bosco darà consistenza di granita all’insieme, che andrà consumato subito. Se volete potete aggiungere un cucchiaino di miele.

3) Ghiaccioli di frutta ricetta per 10 ghiaccioli – 160g Yogurt bianco intero – 450g Polpa di frutta fresca – 80g di Miele – 10ml Succo di limone Unire gli ingredienti, riempire gli stampi dei ghiaccioli e congelare.

4) Gelato di frutta senza gelatiera
– frutta a scelta anche mista (consiglio sempre un pezzetto di banana per rendere il gelato più cremoso)
Tagliate la frutta a pezzetti e congelatela. Toglietela dal freezer e dopo circa 10 minuti frullatela nel mixer. Va consumato subito per una consistenza perfetta. Non si può ricongelare.

Articoli correlati

Cosa mangiare la sera prima della maratona

Come ogni maratoneta esperto sa bene, alimentarsi in modo corretto è parte integrante dell’allenamento. E anche la sera prima della gara ha le sue regole. Scopriamole Ci siamo. Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella preparazione. Il dubbio dell’ultimo momento però è cosa […]

Rinforzare le difese immunitarie

Alcuni pratici e utili consigli per rinforzare le difese immunitarie attraverso una sana alimentazione. E provare a proteggerci da batteri, virus e altri agenti patogeni perseguendo, allo stesso tempo, uno stile di vita sano. Le linee guida Un’integrazione naturale Per affrontare la pandemia Le regole base Vediamo dunque alcune linee guida sia alimentari sia comportamentali […]

Il miele, alimento dalle straordinarie proprietà

Il miele è un cibo vero e proprio, dalle straordinarie proprietà benefiche, ideale per gli atleti. Il miele, a differenza dello zucchero che contiene solo calorie vuote, è un alimento vero. A partire da sostanze raccolte da diverse piante, il miele contiene vitamine (A, E, K, C, B), enzimi, acido formico (dall’azione batteriostatica), germicidina (che […]

Così lo stress fa ingrassare

Nei periodi più intensi o emotivamente impegnativi è facile lasciarsi andare a tavola e mettere su peso. Vediamo quali sono i motivi per cui lo stress fa ingrassare e come possiamo porvi rimedio. Perché le persone stressate tendono a mangiare di più e a scegliere cibi meno sani? Ed è solo questo il motivo per […]