Correre al mattino presto

Correre al mattino presto

foto: 123rf

Qual è il momento giusto per correre? Correre al mattino presto…

Uscire di corsa quando la città ancora dorme ha il suo fascino. I benefici di correre al mattino presto sono mentali oltre che fisici, perché ci si mette nella condizione di affrontare la giornata con le pile cariche, grazie alla riattivazione neuromuscolare. La corsa al mattino presto induce, inoltre, un più rapido consumo dei grassi.
È la scelta che permette di rispettare l’ideale scansione dei pasti, perché crea nel runner lo stimolo a consumare (dopo la corsa) un’abbondante prima colazione, la base di una corretta piramide alimentare.

Vantaggi: correre al mattino presto favorisce e moltiplica l’attivazione metabolica, con ottime ripercussioni sull’umore generale e sulla concentrazione durante la giornata di lavoro.

Difficoltà: oltre al tempo per la corsa, occorre ricavare almeno un intervallo di mezz’ora tra la doccia e l’inizio della colazione, per consentire all’organismo di ritornare alla “calma fisiologica”.

Alimentazione:

  • mini colazione prima della corsa: rapidissima, appena svegli, per trasmettere un segnale di attivazione metabolica. Ad esempio: una tazzina di caffè o una tazza di tè, due fette biscottate di riso e miele oppure un frutto.
  • Colazione dopo la corsa (attendere mezz’ora dal rientro e dalla doccia, per dare al nostro corpo il tempo di ripristinare i livelli normali di catecolamine, stimolati dallo sforzo fisico).
    Ad esempio: tè, latte o caffè, pane con marmellata o miele, prosciutto cotto o crudo, frutta
  • pranzo (ore 13,) ad esempio: pasta al pesto (poca pasta e tanto pesto), pesce alla griglia con verdure (olio e un pizzico di sale), frutta
  • spuntino: frutta
  • cena (ore 20, al massimo), ad esempio: zuppa di legumi, formaggi misti e roast beef, contorno a scelta, frutta secca.

Leggi l’articolo successivo: Correre in pausa pranzo 

Articoli correlati

Settembre: tre cibi top per gli sportivi

Uva, porro, tobinanbur: inserisci questi ingredienti nella tua dieta d’autunno. Tre cibi top per gli sportivi, facili da trovare sanno essere davvero preziosi per la nostra salute, anche sportiva. Con l’arrivo di settembre, gli sportivi sanno che è il momento perfetto per rinnovare la propria alimentazione in vista delle sfide autunnali e delle attività all’aperto. […]

A dieta in estate? Sì, ma senza troppe rinunce

Molte persone, tra cui anche alcuni sportivi, pensano che in estate, durante le vacanze non si debba rinunciare a nulla e si possa mangiare e bere tutto quello che capita. Nulla di più errato. Se infatti è vero che la vacanza deve rappresentare un momento di maggiore libertà, non ha tuttavia alcun senso farsi coscientemente […]

Come migliorare in inverno

Come continuare ad allenarsi e a perfezionare le performance nei mesi freddi? E quali sono le sedute più adatte a uscire più volte a settimana senza infortunarsi? Due domande che hanno la stessa risposta. Ecco uno schema di allenamento per migliorare in inverno senza farsi male. Un metodo utilizzabile in ogni periodo lontano da gare […]

Cosa mangiare la sera prima della maratona

Come ogni maratoneta esperto sa bene, alimentarsi in modo corretto è parte integrante dell’allenamento. E anche la sera prima della gara ha le sue regole. Scopriamole Ci siamo. Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella preparazione. Il dubbio dell’ultimo momento però è cosa […]