Alimentazione: come rompere la monotonia a tavola

Alimentazione: come rompere la monotonia a tavola

Cosa succede al nostro rapporto con il cibo? Possibile che stiano esplodendo tanti fenomeni di sovraccarico e sensibilità agli alimenti che consumiamo abitualmente? La risposta, forse, è proprio qui. Ci siamo adagiati su una spesa ripetitiva e su preparazioni e cotture che (per semplicità e mancanza di tempo) si ripetono sempre uguali a loro stesse. Ma rompere la monotonia a tavola e guadagnarne in salute è possibile.

Esploriamo le risorse che la natura ci offre

La natura ci offre grande ricchezza di cereali (mais, frumento, avena, riso, orzo, segale, farro, kamut) e pseudocereali (grano saraceno, amaranto, chia e quinoa), ma poi mettiamo in tavola nella stragrande maggioranza dei casi sempre la stessa scelta. Un qualche tipo di frumento, nello specifico: grano, farro, kamut.

Ci sono tantissimi semi oleosi, cioè frutta secca con guscio, come noci, nocciole, mandorle, anacardi, arachidi, pistacchi, pinoli, noci brasiliane, pechan. Ma di solito si consumano al massimo due o tre tipi di questi preziosissimi semi.

Stessa monotonia nei condimenti: salsa di pomodoro, formaggio grattugiato, panna, besciamelle. Sarà un caso che le catene della grande distribuzione riproducano in ogni singolo supermercato la stessa disposizione degli alimenti, le stesse scelte cromatiche e le identiche disposizioni sugli scaffali? Il vantaggio della spesa comoda (innegabile) ha un negativo effetto collaterale che ci porta a utilizzare sempre gli stessi cibi, addirittura delle stesse case produttrici.

Tre consigli per rompere la monotonia a tavola

1) Manteniamo la curiosità. Quando vediamo un nuovo biscotto, investiamo tre minuti per leggerne l’etichetta, verificando il tipo di farina, la scelta dei grassi utilizzati, la qualità e la quantità degli zuccheri. Precedenza naturalmente all’integrale, all’uso di olio extravergine e burro, di miele, cacao, nocciole, uova e altri ingredienti di qualità. E se compare una nuova pasta o un nuovo chicco, andiamo a leggere se conserva la completezza del cereale naturale, cercando la scritta “integrale”.

2) Varietà dei sapori. Non mettiamo a tavola la noia. Sui primi la scelta è molto ampia, come visto. Ma spesso tendiamo a denigrare i legumi, che sono invece un piatto meraviglioso: ceci, fagioli, lenticchie e piselli possono arricchire un’insalata o costituire un completamento dei cereali nei piatti tradizionali (pasta e fagioli, risi e bisi). E coccolarci la sera con una crema calda o una zuppa. Se non si cucina il primo, le patate possono essere gustate in tanti modi, anche al forno o al vapore. E con frutta e verdura? Il ventaglio è vastissimo: dalla dolcezza della frutta estiva ai sapori più consistenti e addirittura amari della verdura come cicoria, melanzane, carciofi e broccoli. Il palato (sia dei grandi sia dei piccoli) può essere addestrato al gusto e agli abbinamenti più vari. E qui abbiamo un alleato: almeno c’è il cambio delle stagioni a girarci la ruota.

3) Varietà degli stimoli. La ripetitività nutrizionale può anche amplificare una nostra personale difficoltà nella gestione di un cibo. Il singolo fastidio indotto da un alimento a cui siamo più sensibili, si accumula progressivamente, fino a sfociare in disturbi sempre più evidenti.

LEGGI ANCHE: Rinforzare le difese immunitarie attraverso una sana alimentazione

Articoli correlati

Confessioni di un piriforme

Se la prendono in tanti con me, semplicemente perché sono tra i più piccoli del gruppo. Quali danni volete possa fare uno come me, quando ci sono miei amici ben più grandi e grossi che quando si muovono fanno cose più gravose delle mie? Mi sento come Calimero, il piccolo pulcino nero della pubblicità di […]

Dolore al tendine d’Achille: prevenire e curare l’usura

Il tendine d’Achille nella corsa, ovvero uno dei punti più delicati e a rischio di lesioni e dolore del nostro piede. Quali sono le cause di infortunio? Ecco quando e come intervenire. Dolore al tendine d’Achille: che cosa è successo? La forma del calcagno Corsa e dolore al tendine d’Achille: quando non rimane che operarsi […]

Cosa mangiare la sera prima della maratona

Come ogni maratoneta esperto sa bene, alimentarsi in modo corretto è parte integrante dell’allenamento. E anche la sera prima della gara ha le sue regole. Scopriamole Ci siamo. Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella preparazione. Il dubbio dell’ultimo momento però è cosa […]

Rinforzare le difese immunitarie

Alcuni pratici e utili consigli per rinforzare le difese immunitarie attraverso una sana alimentazione. E provare a proteggerci da batteri, virus e altri agenti patogeni perseguendo, allo stesso tempo, uno stile di vita sano. Le linee guida Un’integrazione naturale Per affrontare la pandemia Le regole base Vediamo dunque alcune linee guida sia alimentari sia comportamentali […]