Recupero attivo e corsa rigenerante

Recupero attivo e corsa rigenerante

Recupero attivo in caso di affaticamento

Cos’è dunque la corsa rigenerante? È una tipologia di recupero attivo da inserire sempre il giorno dopo una gara o un allenamento impegnativo. Ma anche in quelle giornate in cui ci si sente scarichi a causa di stress, lavoro o problemi personali.

La corsa rigenerante permette al runner di eseguire un allenamento che non sia improntato sui normali parametri di distanza, velocità o ritmo, bensì sulle proprie sensazioni. Si usa quindi questo tipo di corsa per lavorare su se stessi, riequilibrando corpo e mente tramite l’uso di questo gesto ancestrale. Il vantaggio di una seduta di corsa rigenerante è che il corridore, al termine dell’allenamento, è più rilassato di quando è partito. Ha allontanato stress, dolori e problemi e, soprattutto, ha la sensazione di aver fatto una vera e propria “doccia interna”. Per questa sua caratteristica, la corsa rigenerante va eseguita ogni volta che se ne sente il bisogno. Non ci sono controindicazioni per questo tipo di allenamento. Una volta che avremo iniziato a praticarlo, capiremo da soli, col tempo, quando è il momento giusto per effettuarlo.

Indietro
Pagina 2 di 4
Avanti

Articoli correlati

Come migliorare la tecnica di corsa

Comportamenti scorretti La maggior parte dei corridori non esegue correttamente questo movimento e le ragioni possono essere diverse. Vediamo insieme le principali: Problemi muscolari: non si possiede una muscolatura funzionale e allenata come si dovrebbe per compiere il movimento di richiamo della gamba. Oppure si ha una muscolatura troppo forte, ma poco veloce e poco […]

Abc del running: come il corpo si adatta alla corsa

L’adattamento alla corsa del muscolo Il muscolo ha una grande capacità di adattamento in relazione al carico applicato sia per quanto riguarda la resistenza all’esercizio sia per quanto concerne il carico assoluto nell’unità di tempo. E’ altrettanto vero che queste capacità si conquistano nel tempo, grazie ad un allenamento mirato e progressivo. Anche le caratteristiche […]

Piano di allenamento: classico o “modulato”?

Come i castelli di sabbia Per rendere l’idea, è come quando, in spiaggia, siamo alle prese con la costruzione di un castello di sabbia. Gli elementi che ci servono per dare forma alla costruzione sono semplici: sabbia e acqua. Per dare consistenza e tenuta alla nostra costruzione si deve modulare correttamente la quantità dei due […]

Ripetute, odi et amo

Anche se correte solo per il vostro benessere, senza ambizioni agonistiche, evitate il più possibile di allenarvi sempre allo stesso modo. Indipendentemente dal vostro livello atletico, è utile inserire una parte di sedute settimanali svolte ad alta intensità, le famose ripetute. Alla base di ogni allenamento che si rispetti: ecco cosa sono e a cosa […]