Pizzolato su Correre di agosto: ecco gli allenamenti per andare forte sui 10 km

Pizzolato su Correre di agosto: ecco gli allenamenti per andare forte sui 10 km

Cosa deve fare un runner per andare più forte? Orlando Pizzolato risponde a questa domanda nel suo articolo tecnico su Correre di agosto, partendo da una considerazione oggettiva: “La risposta più esatta è talmente banale da risultare sconcertante: per correre forte basta far girare rapidamente le gambe”. Già, ma quanto velocemente? “Quel che serve per raggiungere il proprio ritmo limite spiega Orlando aggiungendo subito un esempio : se un runner può valere 40’ sui 10 km, il ritmo limite è di 4 minuti al chilometro (velocità: 15 km/h).” L’esempio è, appunto, di un corridore che “Può valere” 40’ sui 10 km, ma ancora non li riesce a fare. “Deve quindi abituarsi scrive Pizzolato a quel ritmo con una serie di allenamenti, come ad esempio, 1.000 m in 240 secondi da ripetere dieci volte.” Il recupero dovrà essere deciso dal runner con l’obiettivo di riuscire a completare tutte e dieci le ripetute. Nel testo Pizzolato precisa quale livello di efficienza aerobica il runner deve aver raggiunto prima di dedicarsi a questo allenamento, per non rischiare che l’allenamento stesso risulti inutile o addirittura dannoso, ed espone poi un programma di dieci settimane di lavoro che conducono alla gara di 10 km: “La tabella che propongo è davvero semplice, elementare nella sua struttura, ma diventa impegnativa da seguire quando, nel tempo, ci si avvicina al clou della forma fisica”.

Articoli correlati

5 consigli per correre in estate

Correre in estate: cosa portare con sé e cosa lasciare a casa perché il periodo e il luogo della vacanza diventino “mezzi” per scoprire e apprezzare un nuovo modo di correre, uscendo dalla routine e dando ascolto soltanto alle nostre sensazioni Finalmente, per molti, si avvicinano le meritate vacanze, quel tanto atteso momento in cui […]

Ripetute, odi et amo

Anche se correte solo per il vostro benessere, senza ambizioni agonistiche, evitate il più possibile di allenarvi sempre allo stesso modo. Indipendentemente dal vostro livello atletico, è utile inserire una parte di sedute settimanali svolte ad alta intensità, le famose ripetute. Alla base di ogni allenamento che si rispetti: ecco cosa sono e a cosa […]

Ripetute lunghe: come quando e perché

Le ripetute lunghe sono un supporto valido per stimolare la tenuta della corsa rimanendo vicini al ritmo della soglia anaerobica. Proponiamo alcune alternative di allenamento per le varie distanze, dai 2.000 m in avanti, utili anche a comprendere quando impiegarle e quale tipologia scegliere per i propri obiettivi. Le ripetute lunghe in dettaglio Ripetute lunghe […]