Mente e corsa: che tipo di cervello serve per allenarsi duramente? 

Mente e corsa: che tipo di cervello serve per allenarsi duramente? 

Foto: 123rf

Pietro Trabucchi, psicologo specialista dell’endurance, analizza su Correre i meccanismi che coinvolgono mente e corsa e cosa interviene durante la preparazione.

Si parla molto del ruolo della mente sul rendimento in gara, molto meno di quanto il nostro cervello condizioni pure le sedute di allenamento, dalla cui riuscita dipende l’esito della gara stessa.

Pietro Trabucchi, psicologo dello sport noto ai runner soprattutto per gli studi sulla resilienza applicati al mondo dell’ultramaratona e dell’ultratrail, approfondisce questo argomento.

Scrive il nostro esperto: “Molti tecnici, quando si comincia a parlare di aspetti mentali della prestazione, amano tagliare corto. «L’unica cosa importante è allenarsi duramente, tutto il resto sono solo chiacchere». Hanno perfettamente ragione e non vedo come si potrebbe non essere d’accordo. Purtroppo però, sapersi “allenare duramente” implica delle qualità che sono mentali: motivazione, resilienza, tolleranza della frustrazione, determinazione.”

Indietro
Pagina 1 di 4
Avanti

Articoli correlati

Come migliorare la tecnica di corsa

Una buona tecnica può giocare un’enorme differenza non solo in questione di performance, ma anche sul vostro personale rapporto con la corsa e soprattutto è un importante strumento di prevenzione degli infortuni. La domanda nasce quindi spontanea: come si può migliorare la tecnica di corsa? Oggi vi presentiamo uno degli esercizi più sottovalutati nell’acquisizione e […]

Recupero attivo e corsa rigenerante

La corsa rigenerante è una forma di recupero attivo che raramente viene inserita nei moderni programmi di allenamento, nonostante gli ottimi riscontri di chi invece l’ha adottata. Scopriamo come. Il rischio di ogni runner è di pensare solo all’allenamento dedicandosi senza tregua alla ricerca di ogni novità e di ogni possibile suggerimento con l’obiettivo di […]

Piano di allenamento: classico o “modulato”?

Il programma di lavoro per preparare una corsa può essere organizzato seguendo due metodi, uno più consolidato, per questo definito “classico”, e uno di più recente adozione, il cosiddetto metodo “modulato”. Orlando Pizzolato valuta pregi e difetti di entrambi i sistemi.  A livello di programmazione dell’allenamento ci sono due scuole di pensiero: • Il metodo […]

Ripetute, odi et amo

Anche se correte solo per il vostro benessere, senza ambizioni agonistiche, evitate il più possibile di allenarvi sempre allo stesso modo. Indipendentemente dal vostro livello atletico, è utile inserire una parte di sedute settimanali svolte ad alta intensità, le famose ripetute. Alla base di ogni allenamento che si rispetti: ecco cosa sono e a cosa […]