Ripetute, odi et amo

Ripetute, odi et amo

Anche se correte solo per il vostro benessere, senza ambizioni agonistiche, evitate il più possibile di allenarvi sempre allo stesso modo. Indipendentemente dal vostro livello atletico, è utile inserire una parte di sedute settimanali svolte ad alta intensità, le famose ripetute. Alla base di ogni allenamento che si rispetti: ecco cosa sono e a cosa servono

Ripetute: cosa sono?

Sono prove intense dalla lunghezza variabile tra qualche centinaio di metri e qualche chilometro, intervallate da un recupero da fermi o correndo in souplesse. Questo cambiamento vi permetterà di rompere la monotonia di uno stimolo fisico troppo ripetitivo e sempre uguale. Da un punto di vista fisiologico, innalzano lo stato di fatica e abituano il cuore e i muscoli a “lavorare” in condizioni di difficoltà respiratorie, muscolari e coordinative. Attenzione però a non eccedere con gli allenamenti in soglia anaerobica e sopra, per evitare sindromi da affaticamento.

Le ripetute lunghe non mirano all’addestramento e alla stimolazione della velocità, ma sono molto importanti per l’allenamento della tenuta e della potenza aerobica. In un piano di allenamento bilanciato queste vanno necessariamente affiancate da sedute veloci, fondo medio e lungo svelto.

Come preparare una gara

Se preparate una gara sui 10 km, potreste alternare una settimana di ripetute corte di 500 m e una settimana di ripetute lunghe sui 1.000 m, con recupero di 1’30” o 2’.

Per preparare una mezza maratona, spingetevi sino a ripetute sui 3.000 m, con recupero attivo di 500 m. Se poi il vostro obiettivo è la maratona, dovrete fare i conti con ripetute sino a 5.000, intervallate da un chilometro di recupero attivo.

L’alternanza di lavori intensi e lavori leggeri vi farà raggiungere una buona condizione fisica, evitando un affaticamento organico eccessivo. Se decidete di aumentare il volume settimanale e già svolgete due sedute di allenamento intenso a settimana (come ripetute o fartlek in settimana e gara breve alla domenica), fatelo con lavori sotto soglia aerobica.

Articoli correlati

Come migliorare la tecnica di corsa

Una buona tecnica può giocare un’enorme differenza non solo in questione di performance, ma anche sul vostro personale rapporto con la corsa e soprattutto è un importante strumento di prevenzione degli infortuni. La domanda nasce quindi spontanea: come si può migliorare la tecnica di corsa? Oggi vi presentiamo uno degli esercizi più sottovalutati nell’acquisizione e […]

5 consigli per correre in estate

Correre in estate: cosa portare con sé e cosa lasciare a casa perché il periodo e il luogo della vacanza diventino “mezzi” per scoprire e apprezzare un nuovo modo di correre, uscendo dalla routine e dando ascolto soltanto alle nostre sensazioni Finalmente, per molti, si avvicinano le meritate vacanze, quel tanto atteso momento in cui […]

Abc del running: come il corpo si adatta alla corsa

L’adattamento alla corsa è fondamentale per il nostro fisico in tante situazioni. Quando ci si avvicina per la prima volta al running ma anche quando si vogliono migliorare le prestazioni. La corsa, soprattutto negli ultimi anni, sta riscuotendo un enorme successo e sempre più persone si avvicinano con passione a questa disciplina. Succede molto spesso […]

Recupero attivo e corsa rigenerante

La corsa rigenerante è una forma di recupero attivo che raramente viene inserita nei moderni programmi di allenamento, nonostante gli ottimi riscontri di chi invece l’ha adottata. Scopriamo come. Il rischio di ogni runner è di pensare solo all’allenamento dedicandosi senza tregua alla ricerca di ogni novità e di ogni possibile suggerimento con l’obiettivo di […]