A lezione di spesa: cibi a basso contenuto di sale

A lezione di spesa: cibi a basso contenuto di sale

Insieme ai nutrizionisti di Correre impariamo cosa è meglio acquistare e come impostare una dieta per limitare al massimo la presenza di sale in quel che mangiamo.

Gli stratagemmi per contrastare l’invecchiamento arterioso sono gli stessi che contrastano l’invecchiamento dell’intero organismo: alimentazione sana, equilibrio psichico, movimento regolare.

Vediamo dunque, insieme ai nostri esperti in nutrizione dello staff di Dieta Gift coordinato da Luca Speciani, come selezionare cibi a basso contenuto di sale: se ci riusciremo non solo ritarderemo l’insorgere di un’eventuale ipertensione, ma faremo anche regredire una situazione in parte compromessa.

Alcuni pazienti dicono di non usare sale e poi mangiano ogni giorno pane, formaggio, salumi, pizza e patatine. Ciò che importa non è il pizzico di sale sulla carne o nell’insalata, ma la quantità complessiva assunta nella giornata, che dipende appunto dai cibi in cui viene aggiunto. Sostituirli è facile. Carne, pesce e uova sostituiscono salumi e formaggi. Pane e pizza si possono fare in casa (integrali) con pochissimo sale. Le patatine vanno evitate. E ci si può abituare a non salare l’acqua della pasta. Anche lo zucchero, però, alza la pressione. Quando, a causa dei picchi glicemici da dolciumi, bibite e quant’altro il sangue si trova (pochi minuti dopo) in ipoglicemia reattiva, l’organismo sceglie le due vie ormonali iperglicemizzanti più semplici, con cortisolo e adrenalina, che riequilibrano la glicemia, ma alzano la pressione.

Il sale: dove si nasconde

Il sale è presente in ogni alimento ed è un minerale indispensabile alla vita. Chi è sensibile a esso deve però ridurre al minimo l’assunzione dei cibi che ne contengono troppo. Non tutti quelli che assumono un eccesso di sale sviluppano ipertensione, che può essere data da molte cause. Alcuni individui sono sensibili al sale, altri no. I cibi da controllare sono: tutti i formaggi, salumi di ogni genere (inclusi bresaola e affettati di pollo e tacchino), dadi da brodo, salse industriali, salmone affumicato, pesce o carne in scatola, sottaceti, olive, patatine, semi oleosi salati, cibi da fast food, focacce, pizze, prodotti da forno. Chi pranza d’abitudine al ristorante dovrà cercare piatti semplici e minimamente salati.

Molte alternative al sale

Al posto del sale da condimento è possibile usare gomasio o semi di sesamo, al posto dei dadi da brodo ordinari quelli senza sale e vegetali. La cosa migliore è abituarsi a utilizzare erbe e spezie varie: pepe, peperoncino, curry, curcuma, zenzero, prezzemolo, origano, maggiorana, rosmarino, salvia, cipolla, aglio, eccetera. Il salmone affumicato può essere sostituito da quello fresco o da un carpaccio di carne o pesce con olio e limone. I semi oleosi salati vanno sostituiti con quelli non salati. Uova, carne, pesce e semi oleosi possono prendere il posto di affettati e formaggi. Dato che sale stimola le aree cerebrali della gratificazione, occorre ricordare che esiste la dipendenza fisica da cibi salati e che quindi il paziente (al pari del diabetico) ne sentirà il forte bisogno. È dunque importante ribadire che le quantità di sale quotidiane raccomandate dall’OMS sono di 2 g di sodio, pari a circa 6 g al giorno di cloruro di sodio (sale da cucina), la quantità contenuta ad esempio in 100 g di prosciutto crudo o di speck. In Italia ne consumiamo circa il doppio. Negli USA 3-4 volte tanto.

Articoli correlati

Settembre: tre cibi top per gli sportivi

Uva, porro, tobinanbur: inserisci questi ingredienti nella tua dieta d’autunno. Tre cibi top per gli sportivi, facili da trovare sanno essere davvero preziosi per la nostra salute, anche sportiva. Con l’arrivo di settembre, gli sportivi sanno che è il momento perfetto per rinnovare la propria alimentazione in vista delle sfide autunnali e delle attività all’aperto. […]

A dieta in estate? Sì, ma senza troppe rinunce

Molte persone, tra cui anche alcuni sportivi, pensano che in estate, durante le vacanze non si debba rinunciare a nulla e si possa mangiare e bere tutto quello che capita. Nulla di più errato. Se infatti è vero che la vacanza deve rappresentare un momento di maggiore libertà, non ha tuttavia alcun senso farsi coscientemente […]

Cosa mangiare la sera prima della maratona

Come ogni maratoneta esperto sa bene, alimentarsi in modo corretto è parte integrante dell’allenamento. E anche la sera prima della gara ha le sue regole. Scopriamole Ci siamo. Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella preparazione. Il dubbio dell’ultimo momento però è cosa […]

Rinforzare le difese immunitarie

Alcuni pratici e utili consigli per rinforzare le difese immunitarie attraverso una sana alimentazione. E provare a proteggerci da batteri, virus e altri agenti patogeni perseguendo, allo stesso tempo, uno stile di vita sano. Le linee guida Un’integrazione naturale Per affrontare la pandemia Le regole base Vediamo dunque alcune linee guida sia alimentari sia comportamentali […]