Piano di allenamento: classico o “modulato”?

Piano di allenamento: classico o “modulato”?

Foto: 123rf

Il programma di lavoro per preparare una corsa può essere organizzato seguendo due metodi, uno più consolidato, per questo definito “classico”, e uno di più recente adozione, il cosiddetto metodo “modulato”. Orlando Pizzolato valuta pregi e difetti di entrambi i sistemi. 

A livello di programmazione dell’allenamento ci sono due scuole di pensiero:

• Il metodo “classico”, che segue le indicazioni dettate dal mitico allenatore neozelandese Lydiard, prevede che la preparazione sia suddivisa in determinate fasi di allenamento; in ogni fase si lavorerà per sviluppare una specifica qualità fisiologica e tecnica;

• il metodo “modulato”, di più recente adozione, prevede che ciclicamente si continuino ad allenare tutte le caratteristiche tecniche e fisiologiche. 

Nel metodo classico (Lydiard) si procede dal lavoro aerobico, nel quale si agisce sulla cosiddetta resistenza di base, e si evolve verso l’apice della condizione di forma attraverso la fase del potenziamento e quella della preparazione specifica (miglioramento del ritmo gara).

Nel metodo modulato, una volta raggiunto un discreto livello di efficienza generale, si procede con moduli regolari di allenamento durante i quali sono presenti tutti i mezzi specifici relativi alla distanza che si sta preparando.

Differenze di tempi e di efficacia

L’allenatore Lydiard prevedeva tempi lunghi di preparazione, tanto che il cosiddetto periodo di costruzione poteva durare due-tre mesi, con la conseguenza di far arrivare l’atleta al picco di forma all’incirca dopo 5-6 mesi dall’inizio della preparazione. Nell’allenamento modulato, invece, si ripete più volte uno schema di lavoro. Di solito, il programma dell’allenamento modulato comprende una seduta di resistenza, una di capacità e una di potenza aerobica, oltre a una sessione di potenza e di capacità anaerobica, che possono essere sostituite da una corsa in salita. Questa serie di 5 sedute è inserita in un modulo di 12-15 giorni.

Partendo dalla considerazione che gli effetti dell’allenamento si deteriorano quando uno stimolo non viene ripetuto con una specifica costanza, il metodo della periodizzazione “alla Lydiard” presenta dei punti di vulnerabilità. Ad esempio, se le sedute di corsa in salita (previste nel periodo di potenziamento), che determinano positivi effetti sulla forza, non vengono mantenute nella pianificazione, questa qualità si deteriora progressivamente, tanto che dopo un mese di mancata sollecitazione i miglioramenti si annullano. Ciò vale anche per altri aspetti tecnici e fisiologici.

Indietro
Pagina 1 di 2
Avanti

Articoli correlati

Come migliorare la tecnica di corsa

Una buona tecnica può giocare un’enorme differenza non solo in questione di performance, ma anche sul vostro personale rapporto con la corsa e soprattutto è un importante strumento di prevenzione degli infortuni. La domanda nasce quindi spontanea: come si può migliorare la tecnica di corsa? Oggi vi presentiamo uno degli esercizi più sottovalutati nell’acquisizione e […]

Recupero attivo e corsa rigenerante

La corsa rigenerante è una forma di recupero attivo che raramente viene inserita nei moderni programmi di allenamento, nonostante gli ottimi riscontri di chi invece l’ha adottata. Scopriamo come. Il rischio di ogni runner è di pensare solo all’allenamento dedicandosi senza tregua alla ricerca di ogni novità e di ogni possibile suggerimento con l’obiettivo di […]

Ripetute, odi et amo

Anche se correte solo per il vostro benessere, senza ambizioni agonistiche, evitate il più possibile di allenarvi sempre allo stesso modo. Indipendentemente dal vostro livello atletico, è utile inserire una parte di sedute settimanali svolte ad alta intensità, le famose ripetute. Alla base di ogni allenamento che si rispetti: ecco cosa sono e a cosa […]

Abc del running: come il corpo si adatta alla corsa

L’adattamento alla corsa è fondamentale per il nostro fisico in tante situazioni. Quando ci si avvicina per la prima volta al running ma anche quando si vogliono migliorare le prestazioni. La corsa, soprattutto negli ultimi anni, sta riscuotendo un enorme successo e sempre più persone si avvicinano con passione a questa disciplina. Succede molto spesso […]