Muscolo ileopsoas … “Chi era costui”!

Muscolo ileopsoas … “Chi era costui”!

10 Marzo, 2016

All’apparenza insignificante ma molto dispettoso, capace di costringere a lunghi periodi di sosta forzata. Stiamo parlando del muscolo ileopsoas, che si colloca tra il pettineo e il sartorio, nella regione addominale, poco al di sopra del pube.

I primi sintomi

Tutto comincia con un leggero fastidio non ben definito, leggermente al di sopra e al lato della sinfisi pubica. Di solito non ci si fa neanche caso, trattandosi di una sintomatologia talmente lieve da non compromettere allenamenti nè gare. Ma più passa il tempo e più il dolore aumenta, dapprima soltanto alle velocità più elevate e poi costantemente, anche quando si corre piano. Runner, benvenuti nel calvario dell’ileopsoas! 

Sarà pubalgia? Sarà un’ernia? Ce lo domandiamo su Correre di marzo, dove Nathalie Biasolo ci spiega tutto intorno all’ileopsoas indirizzandoci verso un test di analisi del passo per indagare meglio le cause del dolore. 

La sofferenza da ileopsoas può avere molteplici motivi che possono derivare da un lavoro di potenziamento coi pesi svolto in maniera non corretta oppure da un’asimmetria del bacino che destabilizza la postura, costringendo il muscolo a lavorare di più durante la corsa.

Metodologia dei test, rimedi e prevenzione su Correre di marzo.

Articoli correlati

Dolore ginocchia: 5 sintomi da interpretare

Il dolore alle ginocchia è uno dei problemi che più frequentemente colpisce chi pratica la corsa. Scopriamo quali sono i sintomi da interpretare. Una delle caratteristiche salienti dell’atleta evoluto è quella di ascoltare i segnali del proprio corpo in relazione agli stimoli allenanti: parliamo del dolore alle ginocchia. Può avvenire in modo frequente durante e […]

A dieta in estate? Sì, ma senza troppe rinunce

Molte persone, tra cui anche alcuni sportivi, pensano che in estate, durante le vacanze non si debba rinunciare a nulla e si possa mangiare e bere tutto quello che capita. Nulla di più errato. Se infatti è vero che la vacanza deve rappresentare un momento di maggiore libertà, non ha tuttavia alcun senso farsi coscientemente […]

Antinfiammatori: quando sono davvero necessari

Fare ricorso a farmaci antinfiammatori? A volte è indispensabile per ridurre l’infiammazione, a volte, invece, l’assunzione è inutile o controproducente. Come distinguere queste due situazioni così frequenti nella vita del runner? Ecco i suggerimenti del nostro medico ortopedico, relativi solo all’utilizzo di questo tipo di medicinali nell’ambito della pratica sportiva. Il dolore fisico può fare […]

Corsa e mal di schiena: quali strategie di prevenzione?

Il mal di schiena è uno dei problemi più frequenti sia per i sedentari che per gli sportivi amatoriali e agonistici. Anche chi corre è spesso soggetto a dolori lombari invalidanti. Ma qual è il legame tra corsa e mal di schiena? E quando i sintomi devono iniziare a preoccupare? Scopriamolo insieme all’ortopedico degli sportivi […]