Allenamento progressivo, istruzioni per l’uso 

Allenamento progressivo, istruzioni per l’uso 

Foto: 123rf
  1. Allenamento progressivo: cos’è e per chi
  2. Progressivo: ritmi e distanze
  3. L’allenamento progressivo i 4 punti cardine
  4. Un lavoro evoluto

L’allenamento progressivo in 4 punti 

  1. correre un progressivo non significa realizzare una semplice seduta di corsa a velocità crescente, perché vanno definiti con precisione ritmo e distanza, oltre che un percorso adatto;
  2. il progressivo, quindi, non va corso a sensazione, perché sia gli incrementi di velocità, sia i cosiddetti “blocchi”, cioè il periodo di durata di corsa a un determinato ritmo, vanno stabiliti a monte dell’allenamento, in base ai propri obiettivi;
  3. non bisogna utilizzare i primi chilometri del progressivo per scaldarsi; 
  4. il progressivo è un allenamento di qualità e va quindi eseguito senza essere affaticati da allenamenti estenuanti svolti nei giorni precedenti, con precisi riferimenti cronometrici.

Un lavoro evoluto

Tutti questi requisiti fanno del progressivo un allenamento che richiede sensibilità al ritmo. Ai neo-runner sarà utile affrontare in gruppo le prime sedute di progressivo, avendo cura che i ritmi scelti dal gruppo corrispondano ai propri standard di fondo lento, fondo medio e ritmo gara. 

Indietro
Pagina 2 di 2
Avanti

Articoli correlati

Come migliorare la tecnica di corsa

Comportamenti scorretti La maggior parte dei corridori non esegue correttamente questo movimento e le ragioni possono essere diverse. Vediamo insieme le principali: Problemi muscolari: non si possiede una muscolatura funzionale e allenata come si dovrebbe per compiere il movimento di richiamo della gamba. Oppure si ha una muscolatura troppo forte, ma poco veloce e poco […]

Recupero attivo e corsa rigenerante

Recupero attivo in caso di affaticamento Cos’è dunque la corsa rigenerante? È una tipologia di recupero attivo da inserire sempre il giorno dopo una gara o un allenamento impegnativo. Ma anche in quelle giornate in cui ci si sente scarichi a causa di stress, lavoro o problemi personali. La corsa rigenerante permette al runner di […]

Piano di allenamento: classico o “modulato”?

Come i castelli di sabbia Per rendere l’idea, è come quando, in spiaggia, siamo alle prese con la costruzione di un castello di sabbia. Gli elementi che ci servono per dare forma alla costruzione sono semplici: sabbia e acqua. Per dare consistenza e tenuta alla nostra costruzione si deve modulare correttamente la quantità dei due […]

Ripetute, odi et amo

Anche se correte solo per il vostro benessere, senza ambizioni agonistiche, evitate il più possibile di allenarvi sempre allo stesso modo. Indipendentemente dal vostro livello atletico, è utile inserire una parte di sedute settimanali svolte ad alta intensità, le famose ripetute. Alla base di ogni allenamento che si rispetti: ecco cosa sono e a cosa […]

Allenamento News Equipment Salute Correre