Tutti sui 10 km con i consigli di Rondelli

Tutti sui 10 km con i consigli di Rondelli

“Vedere persone che prima faticavano a muoversi a 6-7’/km riuscire poi a correre anche sotto i 5’/km in corse di 10 km mi ha dato la stessa soddisfazione dei risultati dei miei mezzofondisti di vertice, perché è stata premiata la scelta di considerare i principianti come dei veri, potenziali atleti”.

Così Giorgio Rondelli, su Correre di agosto (in edicola in questi giorni) ha riassunto la sua esperienza con un gruppo di amatori alle prime armi, iscritti al corso Run&Fit, organizzato da sua moglie, Monica. Giorgio ha cercato di migliorare le prestazioni dei corsisti attraverso allenamenti di corsa di progressiva intensità, ma anche sotto l’aspetto del tono muscolare, della mobilità articolare, della coordinazione e della tecnica di corsa, concentrando tutti questi lavori di qualità in due sedute a settimana: una per la corsa e una per la parte di potenziamento e mobilità, lasciando i corridori liberi di incrementare la lunghezza del tempo di corsa (fondo lento) in allenamenti da svolgere da soli o in piccoli gruppi.

I risultati? Sui 10 km, Salvatore (66 annni) è passato da 57′, risultato di gennaio, a 50′, tempo ottenuto in una gara in primavera. In pratica: da 10,5 a 12 km/h. E così Paola (54 anni, da 1:10′ a 59′, cioè da 8,5 km/h a 10,16 km/h) o Alberto (51 anni, da 1:00′ a 53′, cioè da 10 a 11,3 km/h).

Il “come” di questi miglioramenti, con i consigli e i programmi di coach Rondelli, su Correre di agosto.

 

Articoli correlati

Abc del running: come il corpo si adatta alla corsa

L’adattamento alla corsa è fondamentale per il nostro fisico in tante situazioni. Quando ci si avvicina per la prima volta al running ma anche quando si vogliono migliorare le prestazioni. La corsa, soprattutto negli ultimi anni, sta riscuotendo un enorme successo e sempre più persone si avvicinano con passione a questa disciplina. Succede molto spesso […]

Rondelli e i falsi miti della maratona

Ma chi l’ha detto? Che la maratona comincia al trentesimo chilometro, che i lunghissimi li devono fare tutti, che fartlek e ripetute corte non servono a chi prepara i 42,195 km. Lista di falsi miti della maratona, luoghi comuni duri a morire e di aggiornati e buoni consigli per chi prepara la distanza regina   Il […]

Correre ad aprile, il delicato passaggio verso la stagione estiva

Inverno praticamente finito, primavera che avanza. Due errori da evitare per allenarsi e correre ad aprile: buttarsi sui classici lavori in pista e avere fretta di gareggiare. C’è tutto un nuovo ciclo da programmare guardando lontano… Nell’ambito della preparazione annuale di un mezzofondista non c’è dubbio che un periodo molto delicato sia rappresentato dai mesi di […]