Come suddividere l’allenamento

Come suddividere l’allenamento

Foto: 123RF

Riportiamo alcune proposte di sedute di allenamento curate da Orlando Pizzolato, da svolgere in una sequenza logica. Lo scopo è quello di suddividere l’allenamento e i carichi di lavoro per ottenere il massimo dei benefici prestazionali. Esercitando anche la capacità di correre a recupero incompleto.

  1. A proposito di recupero
  2. Affrontare l’instabilità
  3. Dopo la sessione specifica: alcuni esempi
  4. Fatica che paga

A proposito di recupero

La maggioranza dei podisti si allena in media 4 o 5 volte la settimana. La scelta delle giornate di lavoro è dettata da esigenze pratiche. Quella dei giorni di riposo segue invece una regola comune che dice di non programmare altri sforzi prima che il recupero sia completo. Nel suddividere l’allenamento, dopo una fatica elevata dunque andrebbero previsti uno o più giorni di recupero. Gran parte degli amatori li colloca appunto il giorno dopo una gara o una seduta impegnativa. In questo modo però si perdono occasioni per aggiungere un effetto allenante sostenendo un altro stimolo a carico limitato. La mancanza di conoscenze fisiologiche specifiche induce l’amatore a seguire le indicazioni fornite dal proprio strumento. Nessun allenatore di atleti di alto livello però affida la programmazione dei suoi allievi alle indicazioni strumentali. Per preparare il corpo a migliorare le capacità di carico si deve infatti lavorare anche a recupero incompleto.

Indietro
Pagina 1 di 4
Avanti

Articoli correlati

Come migliorare la tecnica di corsa

Una buona tecnica può giocare un’enorme differenza non solo in questione di performance, ma anche sul vostro personale rapporto con la corsa e soprattutto è un importante strumento di prevenzione degli infortuni. La domanda nasce quindi spontanea: come si può migliorare la tecnica di corsa? Oggi vi presentiamo uno degli esercizi più sottovalutati nell’acquisizione e […]

Abc del running: come il corpo si adatta alla corsa

L’adattamento alla corsa è fondamentale per il nostro fisico in tante situazioni. Quando ci si avvicina per la prima volta al running ma anche quando si vogliono migliorare le prestazioni. La corsa, soprattutto negli ultimi anni, sta riscuotendo un enorme successo e sempre più persone si avvicinano con passione a questa disciplina. Succede molto spesso […]

Recupero attivo e corsa rigenerante

La corsa rigenerante è una forma di recupero attivo che raramente viene inserita nei moderni programmi di allenamento, nonostante gli ottimi riscontri di chi invece l’ha adottata. Scopriamo come. Il rischio di ogni runner è di pensare solo all’allenamento dedicandosi senza tregua alla ricerca di ogni novità e di ogni possibile suggerimento con l’obiettivo di […]

Piano di allenamento: classico o “modulato”?

Il programma di lavoro per preparare una corsa può essere organizzato seguendo due metodi, uno più consolidato, per questo definito “classico”, e uno di più recente adozione, il cosiddetto metodo “modulato”. Orlando Pizzolato valuta pregi e difetti di entrambi i sistemi.  A livello di programmazione dell’allenamento ci sono due scuole di pensiero: • Il metodo […]