L’Ecomaratona del Chianti Classico festeggia un successo annunciato

L’Ecomaratona del Chianti Classico festeggia un successo annunciato

22 Ottobre, 2018

Un weekend autunnale baciato dal sole. Non poteva esserci cornice migliore per la 12ma edizione dell’Ecomaratona del Chianti Classico che ha riscosso l’ennesimo grande successo di partecipazione ed entusiasmo grazie ad un territorio che offre uno scenario unico al mondo per bellezza, ospitalità e offerta enogastronomica.

Quasi 4.000 i partecipanti totali così suddivisi: 480 nella 13km, 1.010 nella mezza maratona, 630 nella maratona, 200 alla prova di Nordic Walking e circa 890 alla non competitiva a cui si aggiungono i 66 della staffetta. Ben 39 le nazionalità rappresentate con un 30% circa di partecipazione straniera (da Belgio e Svezia i gruppi più numerosi, a seguire Stati Uniti, Olanda, Polonia e Giappone).

Lungo i 42km della prova regina si è imposto per il terzo anno consecutivo Andi Dibra che in 3:03’33” ha tagliato il traguardo di Castelnuovo di Berardenga. Prima fra le donne Francesca Moroni in 3:36’05”.

Giorgio Calcaterra, che la prossima settimana sarà impegnato in una 100 km in Cina ha deciso all’ultimo momento, per motivi di preparazione atletica, di accorciare le distanze prendendo parte alla 21km anziché alla 42km. Il Re del Passatore e tre volte campione del mondo della 100km ha vinto agevolmente con il tempo di 1:22’11”.

Una gara dal fascino unico e muscolarmente impegnativa ma nella quale mi sono trovato a mio agio in quanto le salite ci sono ma non sono così dure come credevo – ha commentato Calcaterra dopo il traguardo – Dunque un percorso corribile anche per chi, come me, non è uno specialista dei tracciati off-road. Un appuntamento sicuramente immancabile nella bacheca di ogni runner per l’unicità di questo paesaggio”.

L’Ecomaratona del Chianti è in effetti una manifestazione dal fascino irresistibile, resa possibile solo grazie a un certosino lavoro dello staff organizzativo e di tutti i volontari ed associazioni che contribuiscono alla riuscita: i percorsi sono disegnati attraverso vigne, campi, poderi, strade bianche percorribili unicamente nel giorno dell’evento.

Una chicca fra tutte la partenza della 42km che avviene dal maestoso castello di Brolio, un punto di osservazione privilegiato con un panorama a 360° gradi sulle colline del Chianti a cui i partecipanti hanno avuto accesso privilegiato.

Un’esclusività che nel tempo ha conquistato numerosi appassionati di running tra cuiTimothy Chaplin presente a tutte le edizioni dell’Ecomaratona e che oggi ha festeggiato la 100° maratona in carriera.

Valentina Dami (ASCD Silvano Fedi) e Vittorio Laveder (Atl. Dolomiti Belluno) sono i vincitori del Trail del Luca.

Emozioni nelle cantine: un successo nel successo

Il weekend dell’Ecomaratona del Chianti si è aperto nel pomeriggio del venerdì con le staffette 3×1200 ed è proseguito sabato con una giornata dedicata alla cultura enogastronomica e sportiva.
Oltre 500 persone suddivise in gruppi e percorsi diversi hanno partecipato a “Emozioni nelle Cantine” passeggiate con visita alle rinomate cantine locali e degustazioni dei vini nobili in abbinamento ai piatti tipici del territorio. Una giornata di totale immersione nel lussureggiante paesaggio, con i gusti e i profumi del Chianti più autentico.

Il convegno su trail, allenamento e alimentazione

Nel tardo pomeriggio del sabato i riflettori si sono accesi sul palco di Castelnuovo di Berardenga che ha ospitato il convegno “Allenamento e alimentazione nel trail running” interessante momento di confronto e di approfondimento insieme a Fulvio Massini (preparatore atletico e supervisore dei percorsi dell’evento), al Dott.Fabrizio Angelini (Presidente della Società Italiana di Nutrizione dello Sport) e al Dott. Luca Gatteschi (Consigliere Nazionale della Società Italiana di Nutrizione dello Sport. A moderare il condirettore della rivista Correre Daniele Menarini.

Articoli correlati

A Roma il workshop di Paolo Capriotti

04 Maggio, 2023

Un corso di una giornata (sabato 13 maggio), una full immersion dedicata ai temi dell’organizzazione e dell’efficacia dell’allenamento, del prevenire gli infortuni con la tecnica di corsa e di come aumentare resistenza e velocità. Il tutto a cura di Paolo Capriotti, personal trainer professionista, fondatore di “Your Personal Best”.  I lettori di Correre lo conoscono […]

Come migliorare la tecnica di corsa

Una buona tecnica può giocare un’enorme differenza non solo in questione di performance, ma anche sul vostro personale rapporto con la corsa e soprattutto è un importante strumento di prevenzione degli infortuni. La domanda nasce quindi spontanea: come si può migliorare la tecnica di corsa? Oggi vi presentiamo uno degli esercizi più sottovalutati nell’acquisizione e […]

Trail running, tutto quello che devi sapere

La possibilità di effettuare attività fisica immersi nella natura attira ormai moltissimi runner, ma anche sportivi di altre discipline, tutti desiderosi di vivere un’esperienza unica: il trail running. Rispetto alle gare su strada nel trail i ritmi diventano meno importanti e durante il percorso vengono alternate fasi di cammino e di corsa, in base al […]

Recupero attivo e corsa rigenerante

La corsa rigenerante è una forma di recupero attivo che raramente viene inserita nei moderni programmi di allenamento, nonostante gli ottimi riscontri di chi invece l’ha adottata. Scopriamo come. Il rischio di ogni runner è di pensare solo all’allenamento dedicandosi senza tregua alla ricerca di ogni novità e di ogni possibile suggerimento con l’obiettivo di […]