Infertilità: e se il problema fosse alimentare?

Infertilità: e se il problema fosse alimentare?

L’efficienza della nostra fertilità e delle nostre prestazioni è una conseguenza diretta del nostro stato alimentare. Prima di ricorrere a qualsiasi medicinale, quindi, è necessario ragionare sul proprio stile di vita. Per poi compiere una scelta consapevole.

Su Correre di novembre il Dott. Luca Speciani ci spiega che un problema comune a molte atlete in età fertile è la scomparsa delle mestruazioni, spesso preceduta da periodi più o meno lunghi di irregolarità (cicli molto lunghi o molto brevi, dolorosi, perdite intermestruali, flusso abbondante con conseguente anemia eccetera).

Basta d’altra parte anche solo ragionare un poco per capire che l’infertilità è una risposta naturale evolutiva dell’essere umano, che “si protegge” da una gravidanza nel momento in cui non ha risorse nutritive sufficienti a disposizione. Come sfamare due bocche quando non ne abbiamo a sufficienza per una? Madre natura sospende per qualche tempo la possibilità di procreare, lasciando inalterata per il futuro la possibilità di farlo ancora, una volta ripristinate le condizioni ideali.

Le donne amenorroiche (senza ciclo) sono di solito anoressiche (benché ovviamente possano esservi altre cause), mentre le donne con irregolarità mestruali, endometriosi, policistosi ovarica sono molto spesso “sempre a dieta”: non raggiungono mai la completa copertura del loro fabbisogno nutrizionale o saltano i pasti, per dimagrire o per colpa dello stress eccessivo.
La soluzione sta spesso nel semplice ripristino di una nutrizione regolare, normocalorica, normoproteica e qualitativamente valida.

La cura che viene proposta in prima battuta a una donna con problemi di irregolarità mestruali è l’utilizzo della pillola anticoncezionale. Poiché il sistema della fertilità non funziona bene, si tende a cancellarlo con una bomba ormonale che ha diversi possibili effetti collaterali. Ma alle pazienti che ricevono prescrizione della pillola (o degli anelli, o delle spirali medicate) andrebbe spiegato che con quel potente farmaco l’ovulazione viene soppressa. Il ciclo non è un vero ciclo. Il fulcro dell’attività biologica della donna viene cancellato.

Un medico di segnale tenderà a eliminare la pillola, valutando con la paziente i sintomi. Sulla base di quei sintomi e dopo aver ripristinato un’alimentazione adeguata, lavorerà alla rimozione di eventuali altre cause (ad esempio l’equilibrio glicemico in chi soffra di policistosi). L’efficienza della nostra fertilità è una conseguenza diretta del nostro stato alimentare. Chiunque lo neghi sta ignorando la più potente arma di riequilibrio di cui potrebbe disporre nei confronti della paziente che ha in cura e della cui salute si è assunto la responsabilità.

Articoli correlati

Settembre: tre cibi top per gli sportivi

Uva, porro, tobinanbur: inserisci questi ingredienti nella tua dieta d’autunno. Tre cibi top per gli sportivi, facili da trovare sanno essere davvero preziosi per la nostra salute, anche sportiva. Con l’arrivo di settembre, gli sportivi sanno che è il momento perfetto per rinnovare la propria alimentazione in vista delle sfide autunnali e delle attività all’aperto. […]

A dieta in estate? Sì, ma senza troppe rinunce

Molte persone, tra cui anche alcuni sportivi, pensano che in estate, durante le vacanze non si debba rinunciare a nulla e si possa mangiare e bere tutto quello che capita. Nulla di più errato. Se infatti è vero che la vacanza deve rappresentare un momento di maggiore libertà, non ha tuttavia alcun senso farsi coscientemente […]

Cosa mangiare la sera prima della maratona

Come ogni maratoneta esperto sa bene, alimentarsi in modo corretto è parte integrante dell’allenamento. E anche la sera prima della gara ha le sue regole. Scopriamole Ci siamo. Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella preparazione. Il dubbio dell’ultimo momento però è cosa […]

Rinforzare le difese immunitarie

Alcuni pratici e utili consigli per rinforzare le difese immunitarie attraverso una sana alimentazione. E provare a proteggerci da batteri, virus e altri agenti patogeni perseguendo, allo stesso tempo, uno stile di vita sano. Le linee guida Un’integrazione naturale Per affrontare la pandemia Le regole base Vediamo dunque alcune linee guida sia alimentari sia comportamentali […]