Gli infortuni del runner: impara a gestirli

Gli infortuni del runner: impara a gestirli

Foto 123rf

Un periodo di stop può diventare un’occasione per diventare un runner migliore. Ecco i consigli dei nostri esperti su come si gestiscono gli infortuni del runner.

Dobbiamo farcene una ragione: l’infortunio può far parte della vita del runner. Escludere che possa accadere è impossibile, ignorarne l’esistenza è inutile. Tutti i consigli degli allenatori sono impostati sull’obiettivo fondamentale di riuscire a correre senza farsi male, godendosi gli allenamenti e riuscendo a raggiungere i propri obiettivi. Proprio per questo è utile affrontare il tema della gestione dell’infortunio, perché, se ben gestito, lo stop per un problema fisico può diventare un’occasione per diventare un runner migliore.

Mantenimento attivo durante lo stop

«Il periodo di stop non deve mai essere vissuto come periodo di inattività totale.» Ne è convinto Fulvio Massa, allenatore di trail running e fisioterapista, oltre che collaboratore di Correre. «Gli infortuni del runner vanno previsti e gestiti, per non rischiare di mandare all’aria tutta la preparazione. A meno che non si tratti di traumi significativi – precisa Massa – bisogna saper strutturare tabelle di allenamento sostitutive in funzione dei problemi dei nostri atleti». Un allenamento, in pratica, che «funzioni come minimo mantenimento della condizione durante il periodo dei trattamenti fisioterapici e riabilitativi».

In sintesi: se abbiamo subito, ad esempio, un infortunio a una caviglia, questo non ci impedisce di eseguire esercizi per i muscoli addominali o più in generale di rinforzare l’area “core”, il che renderà più efficace l’azione della corsa alla ripresa dopo l’infortunio.   

Indietro
Pagina 1 di 2
Avanti

Articoli correlati

Il fascino di correre sulla neve

In alcune località è già arrivata, in altre il meteo la annuncia come imminente. Stiamo parlando della neve, che con il suo candore affascina grandi e piccini. Ammettetelo: quanto è romantico e suggestivo correre sulla neve, in silenzio, mentre soffici fiocchi imbiancano il paesaggio circostante? Nei paesi nordici correre sulla neve è normale, nel senso […]

Dolore al tendine d’Achille: prevenire e curare l’usura

Il tendine d’Achille nella corsa, ovvero uno dei punti più delicati e a rischio di lesioni e dolore del nostro piede. Quali sono le cause di infortunio? Ecco quando e come intervenire. Dolore al tendine d’Achille: che cosa è successo? La forma del calcagno Corsa e dolore al tendine d’Achille: quando non rimane che operarsi […]

Ricominciare a correre dopo un infortunio

Soprattutto dopo i 30-35 anni, bastano 10 giorni di stop e il muscolo perde in fretta la capacità di sostenere il lavoro eccentrico tipico della corsa ovvero quella caratteristica che lo porta a sopportare uno stiramento molto rapido. Gradualità ed esercizi, cammino e stretching, eviteranno gli stop da ripresa, che le statistiche indicano come molto […]

Corsa lenta e infortuni: attenzione a correre troppo piano

Chi corre piano non sempre va lontano… La corsa lenta non è sempre una buona idea. Il nostro corpo funziona un po’ come le macchine di grossa cilindrata, se le facciamo circolare solo in città a 30 km orari tendono ad ingolfarsi. Lo stesso succede a chi corre: modificare il gesto tecnico rallentandolo eccessivamente può […]

Allenamento News Equipment Salute Correre