Colazione o pranzo? Brunch!

Colazione o pranzo? Brunch!

La domenica mattina (ma anche il periodo delle feste) è il momento della settimana generalmente dedicato a una gara o all’allenamento più lungo, visto che di solito disponiamo di più tempo. Dopo aver fatto il nostro dovere, torniamo a casa che si è già fatto metà mattina: troppo tardi per una colazione vera e propria, ma ancora troppo presto per il pranzo. In queste circostanze il pasto ideale è un brunch, termine inglese che deriva appunto dalla contrazione delle parole breakfast (colazione) e lunch (pranzo).

Il brunch è solitamente caratterizzato da una parte dolce (pancake, crepes, frutta, muesli, una fetta di torta…) e una parte salata (toast, uova strapazzate, qualche fetta di prosciutto crudo o bresaola, frutta secca…), il tutto accompagnato da acqua e dalle bevande tipiche della prima colazione, come latte, the, caffè o succhi di frutta.

Trovarsi davanti una tavola imbandita con tanti cibi sani fra cui poter scegliere non fa bene soltanto alla nostra salute, ma ha anche un valore educativo per i nostri ragazzi, spesso abituati a merendine preconfezionate. Se avete figli piccoli, poi, il brunch è un diversivo che solitamente piace molto anche ai bambini, curiosi di condividere con voi questo pasto sostanzioso, invece della solita “brioscina”.

Articoli correlati

Cosa mangiare la sera prima della maratona

Come ogni maratoneta esperto sa bene, alimentarsi in modo corretto è parte integrante dell’allenamento. E anche la sera prima della gara ha le sue regole. Scopriamole Ci siamo. Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella preparazione. Il dubbio dell’ultimo momento però è cosa […]

Rinforzare le difese immunitarie

Alcuni pratici e utili consigli per rinforzare le difese immunitarie attraverso una sana alimentazione. E provare a proteggerci da batteri, virus e altri agenti patogeni perseguendo, allo stesso tempo, uno stile di vita sano. Le linee guida Un’integrazione naturale Per affrontare la pandemia Le regole base Vediamo dunque alcune linee guida sia alimentari sia comportamentali […]

Alimentazione: come costruire massa muscolare

Per costruire massa muscolare in modo corretto l’allenamento è solo uno dei tre fattori chiave necessari. Gli altri due sono l’assunzione di un’adeguata quantità di proteine e di calorie. Su queste ultime la maggior parte degli operatori solleva dei dubbi, pensando forse che in fondo più si è magri più la prestazione cresce e che […]

Il miele, alimento dalle straordinarie proprietà

Il miele è un cibo vero e proprio, dalle straordinarie proprietà benefiche, ideale per gli atleti. Il miele, a differenza dello zucchero che contiene solo calorie vuote, è un alimento vero. A partire da sostanze raccolte da diverse piante, il miele contiene vitamine (A, E, K, C, B), enzimi, acido formico (dall’azione batteriostatica), germicidina (che […]