Allergie di primavera: rimedi, non farmaci

Allergie di primavera: rimedi, non farmaci

02 Aprile, 2016

Primavera. In questo periodo è frequente vedere atleti che si soffiano continuamente il naso, starnutiscono, hanno gli occhi gonfi. Le prestazioni, come è possibile immaginare, in quelle condizioni si abbassano e ogni uscita all’aria aperta, dove imperano i pollini, diventa un’avventura dalla quale non si sa se si uscirà vivi. I rimedi comuni per questo tipo di patologia, ove non si voglia seguire la via alimentare, sono gli antistaminici o i cortisonici, che hanno una discreta efficacia momentanea nello spegnimento dei sintomi. Purtroppo hanno entrambi forti controindicazioni.

Se infatti l’uso di un antistaminico è, come dice il nome, volto a contrastare gli effetti dell’istamina (molecola messa in circolo dalla mastcellula quando entra in contatto con l’allergene incriminato, responsabile della maggior parte dei sintomi reattivi), contemporaneamente il farmaco spegne anche la nostra vitalità e reattività, tanto da essere talvolta inconsciamente usato come ansiolitico.

La soppressione dei sintomi

I medici più attenti sanno bene, infatti, che se non prescrivono più un antistaminico a un paziente ansioso devono preoccuparsi anche di dargli una qualche “copertura” con altri principi attivi, magari naturali, se non vogliono rischiare possibili ricadute. In altre parole, l’antistaminico rallenta i nostri riflessi e la nostra reattività agli stimoli, tanto da meritare la raccomandazione sul foglio illustrativo (che nessuno poi rispetta) di non guidare l’automobile sotto i suoi effetti. A parte dunque il consiglio di guardare bene a destra e a sinistra quando attraversiamo la strada a primavera, possiamo facilmente immaginare cosa significhi gareggiare o allenarci sotto antistaminico.

Una risposta allergica va sempre intesa, nella medicina di segnale, come un tentativo dell’organismo di liberarsi di un carico esagerato di allergeni. L’accumulo di metaboliti, allergeni, inquinanti, tossine di cui il corpo cercava di liberarsi, dovrà cercare un’altra via di sfogo. Quella che era originariamente un prurito, un’orticaria, una dermatite, richiederà interventi di eliminazione più incisivi: tosse, starnuti, produzione di muco, diarrea. Poiché tutte queste funzioni reattive sono mediate dal sistema immunitario, ecco l’idea: abbattere le risposte del sistema immunitario con cortisonici. E il pasticcio è fatto.

Il cortisone, infatti, abbassa l’attività del sistema immunitario (come mezzo con cui ridurre i sintomi allergici) ma allo stesso tempo genera riduzione della massa muscolare, ritenzione idrica, deposito addominale di grasso, ipertensione, diabete. Un insieme di buoni motivi per limitarne l’assunzione ai soli casi disperati. Nessun atleta degno di questo nome può permettersi di usare cronicamente antistaminici e cortisonici.

E dunque che fare? Ce lo spiega su Correre di aprile il Dott. Luca Speciani partendo dall’alimentazione che, se adeguatamente corretta, può ridurre o anche completamente cancellare i sintomi dell’allergia.

Articoli correlati

Dolore ginocchia: 5 sintomi da interpretare

Il dolore alle ginocchia è uno dei problemi che più frequentemente colpisce chi pratica la corsa. Scopriamo quali sono i sintomi da interpretare. Una delle caratteristiche salienti dell’atleta evoluto è quella di ascoltare i segnali del proprio corpo in relazione agli stimoli allenanti: parliamo del dolore alle ginocchia. Può avvenire in modo frequente durante e […]

A dieta in estate? Sì, ma senza troppe rinunce

Molte persone, tra cui anche alcuni sportivi, pensano che in estate, durante le vacanze non si debba rinunciare a nulla e si possa mangiare e bere tutto quello che capita. Nulla di più errato. Se infatti è vero che la vacanza deve rappresentare un momento di maggiore libertà, non ha tuttavia alcun senso farsi coscientemente […]

Antinfiammatori: quando sono davvero necessari

Fare ricorso a farmaci antinfiammatori? A volte è indispensabile per ridurre l’infiammazione, a volte, invece, l’assunzione è inutile o controproducente. Come distinguere queste due situazioni così frequenti nella vita del runner? Ecco i suggerimenti del nostro medico ortopedico, relativi solo all’utilizzo di questo tipo di medicinali nell’ambito della pratica sportiva. Il dolore fisico può fare […]

Corsa e mal di schiena: quali strategie di prevenzione?

Il mal di schiena è uno dei problemi più frequenti sia per i sedentari che per gli sportivi amatoriali e agonistici. Anche chi corre è spesso soggetto a dolori lombari invalidanti. Ma qual è il legame tra corsa e mal di schiena? E quando i sintomi devono iniziare a preoccupare? Scopriamolo insieme all’ortopedico degli sportivi […]