La talloniera che protegge il runner

La talloniera che protegge il runner

Francesca Apruzzi

Tallonite, fascite plantare, borsite retro-calcaneare e sperone calcaneare sono termini purtroppo molto conosciuti dai runner, perché rappresentano la possibile conseguenza del ripetuto impatto del tallone sul terreno nella fase iniziale dell’appoggio del piede. A contenimento di questo problema, il tallone dispone già di un cuscinetto adiposo, che però tende a ridursi col tempo.
Tra le possibilità che il mondo dei presidi medicali mette a disposizione degli sportivi, troviamo le talloniere. 

Come natura insegna

Il concetto che ha guidato la realizzazione delle talloniere è la naturale struttura del piede che, pur essendo complessa, è progettata in modo impeccabile per l’equilibrio e la mobilità. Questa linea-guida ha permesso ai ricercatori di approdare a soluzioni che rispettano la naturale struttura del piede, restituendole piena efficienza.

Come funziona

Alcune talloniere sono composte da due strati: il primo, quello a contatto con la scarpa, assorbe i primi e piccoli impatti; il secondo, quello a contatto con il tallone, è formato dal materiale (poliuretano, senza lattice) che riproduce le capacità del cuscinetto del tallone stesso e assorbe gli urti e le pressioni di maggior impatto restituendo al piede il supporto necessario.
L’efficacia si estende anche all’azione preventiva: sono ideali anche per chi soffre di mal di schiena, pesantezza alle gambe, obesità e per i disagi di postura e spostamento tipici della gravidanza in stato avanzato, così come per bambini iperattivi e adolescenti che soffrono della malattia di Sever.

Le talloniere sportive

Per le esigenze di ammortizzamento del runner è stato messo a punto, in particolare, il modello sportivo.
Questo tipo di talloniera avvolge il tallone con naturalezza all’interno della scarpa mantenendone la posizione.
Quando si cammina o si corre, se presente il design a nido d’ape, multi-cella, si abbassa e segue il normale movimento del piede per assorbire gli urti. Una delle proprietà fondamentali delle talloniere consiste nella capacità di ritrovare la forma originale dopo ogni impatto, così da continuare a garantire il massimo comfort. La presenza di uno spessore doppio rispetto alle talloniere classiche le rende più adatte ad adeguarsi all’alloggiamento nelle calzature da corsa, così come in quelle con tacchetti per il calcio o nelle scarpe da lavoro molto strutturate.

Classificate come dispositivo medico CE, classe I, le talloniere non sostituiscono il parere e il consiglio del proprio medico di base.

Scopri di più QUI

Articoli correlati

Fondamentali per correre bene

Da tempo Daniele Vecchioni, ideatore del metodo Correre naturale, sulle pagine della nostra rivista insiste sulla necessità di imparare i fondamentali per correre bene mantenendosi in salute. Anche e soprattutto grazie a un corpo che si possa permettere di praticare il running nel modo corretto, evitando gli infortuni. “Correre e correre bene – scrive Vecchioni […]

Cefalea del runner: le cause del mal di testa

Una delle patologie più diffuse tra gli sportivi è la cefalea. Si può presentare in diverse forme e con diverse cause che spaziano dall’alimentazione scorretta (carenze, sovraccarichi, sensitivity, digiuni) fino all’emicrania da sforzo. Il problema è comunque diffuso e complesso e non può essere affrontato attraverso l’uso di farmaci. Cerchiamo di capirne di più con […]

Gli infortuni del runner: impara a gestirli

Un periodo di stop può diventare un’occasione per diventare un runner migliore. Ecco i consigli dei nostri esperti su come si gestiscono gli infortuni del runner. Dobbiamo farcene una ragione: l’infortunio può far parte della vita del runner. Escludere che possa accadere è impossibile, ignorarne l’esistenza è inutile. Tutti i consigli degli allenatori sono impostati […]

Il dolore al fianco destro 

Il dolore al fianco destro per il runner è un sintomo sempre difficile da decifrare. Spesso anche il runner esperto finisce per rimbalzare da un ambulatorio all’altro. Il dolore al fianco destro nell’atleta insorge prevalentemente per due motivi: l’utilizzo intenso del glicogeno muscolare negli atleti che si riscaldano per un tempo insufficiente e l’accumulo di […]