Cefalea del runner: le cause del mal di testa

Cefalea del runner: le cause del mal di testa

Foto: 123rf

Una delle patologie più diffuse tra gli sportivi è la cefalea. Si può presentare in diverse forme e con diverse cause che spaziano dall’alimentazione scorretta (carenze, sovraccarichi, sensitivity, digiuni) fino all’emicrania da sforzo. Il problema è comunque diffuso e complesso e non può essere affrontato attraverso l’uso di farmaci. Cerchiamo di capirne di più con l’aiuto della scienza. 

Cefalea: che cos’è

L’emicrania è una patologia neurologica severa e disabilitante, caratterizzata da attacchi di cefalea accompagnati da ipersensibilità a stimoli motori, visivi e uditivi. Il mal di testa da emicrania è generalmente unilaterale e caratterizzato da una sintomatologia dolorosa intensa e pulsante, che può peggiorare col movimento. Spesso la cefalea è preceduta da sintomi anticipatori. Stanchezza, irritabilità, concentrazione ridotta, variazioni nell’appetito, nausea, fonofobia e fotofobia insorgono anche fino a 48 ore prima dell’attacco vero e proprio.

La fisiopatologia dell’attacco di emicrania coinvolge la via di segnalazione nocicettiva del sistema trigeminovascolare, provocando il rilascio di mediatori nervosi in grado di provocare infiammazione nel sistema vascolare cerebrale, nelle meningi e nella regione orbitale. Più semplicemente: si innesca un circolo vizioso tra sistemi di segnale (incluso l’ipotalamo) che porta alla sensazione di dolore crescente. Lo scopo, nemmeno tanto nascosto, è di indurre un riposo obbligato.

Uno stop forzato che, al momento, magari viviamo come fastidioso, ma che ha in effetti un significato difensivo. Se leggiamo in questo modo il nostro mal di testa siamo già sulla buona strada per capire come risolverlo.

Le cause della cefalea: tante e diverse

I sintomi lanciano messaggi di un disagio, attraverso i quali il corpo cerca di difendersi da situazioni fisiche o psichiche non ottimali e ad agire di conseguenza. Con il riposo o con la psicoterapia o, ancora, con regole di stile di vita che consentano una digestione migliore.

L’approccio soppressivo che cerca di mettere a tacere i segnali dell’organismo con un farmaco non può che essere fallimentare. Che il corpo sia troppo stanco, abbia digerito male o abbia sforzato troppo le vertebre cervicali, consentirgli di fare di nuovo quello che con la sua saggezza cercava di impedire è quantomeno azzardato.

Mal di testa e nutrizione

Non è solo l’aspetto digestivo a generare emicrania. L’alimentazione è legata alla cefalea perché uno stato infiammatorio diffuso e cronico può esacerbare le risposte di vasocostrizione e vasodilatazione sanguigna, generando flussi da e verso il cervello in grado di generare dolore e disagio. Uno stato infiammatorio prolungato altera equilibri ormonali (tipico il mal di testa da ciclo mestruale, che è però sempre dovuto alla concomitanza del periodo più sensibile con altri fattori di disturbo). È possibile ridurlo attraverso un’intelligente rotazione alimentare basata sullo studio dei sovraccarichi alimentari di glutine, latticini, nichel, lieviti e sale.

Il ruolo degli ormoni coinvolti nel metabolismo glucidico nella fisiopatologia dell’emicrania dimostra ancora una volta come prendersi cura della propria alimentazione possa diventare una carta vincente anche nel trattamento di un disordine neurologico.

Cefalea e attività fisica

Il movimento procura innegabili benefici, fisici e soprattutto mentali sull’organismo. Stimola l’attività metabolica, favorisce il controllo del peso, aiuta a gestire e a ridurre lo stress, rinforza l’apparato scheletrico e muscolare, favorisce la sintesi di endorfine cerebrali e quindi il rilassamento. Aumenta la secrezione di alcuni ormoni utili (ormone della crescita in primis) e contribuisce a una naturale azione antidepressiva. 

Una regolare attività fisica associata a un’alimentazione di qualità, inoltre, favorisce e migliora la qualità del sonno. Non ultima in ordine di importanza, una corretta igiene del sonno è infatti fondamentale, perché il dormire bene aiuta a regolare il metabolismo cerebrale e ormonale. L’alternanza delle fasi di sonno leggero e sonno profondo è molto importante per il rilassamento. Per ridurre le tensioni muscolari e anche – soprattutto il sonno profondo – per attivare il sistema immunitario.

Se ci si sforza troppo

Le cause dell’emicrania da sforzo sono quasi sempre legate alle alterazioni interne connesse con la secrezione di catecolamine e cortisolo (e con lo stato infiammatorio generale), che possono modificare temporaneamente gli equilibri elettrolitici del sodio e del potassio, che a loro volta possono indurre temporanee vasocostrizioni o vasodilatazioni nelle arterie cerebrali. Il fenomeno è transitorio e richiede semplicemente di “calmare le acque”: riposando, mangiando leggero, o magari coricandosi presto per una sera. Una notte di riposo è di solito largamente sufficiente per risvegliarsi come nuovi il mattino dopo. Aggredire il disagio con farmaci antidolorifici può invece solo peggiorare le cose, inducendo ulteriori effetti a catena.

Articoli correlati

Confessioni di un piriforme

Se la prendono in tanti con me, semplicemente perché sono tra i più piccoli del gruppo. Quali danni volete possa fare uno come me, quando ci sono miei amici ben più grandi e grossi che quando si muovono fanno cose più gravose delle mie? Mi sento come Calimero, il piccolo pulcino nero della pubblicità di […]

Dolore al tendine d’Achille: prevenire e curare l’usura

Il tendine d’Achille nella corsa, ovvero uno dei punti più delicati e a rischio di lesioni e dolore del nostro piede. Quali sono le cause di infortunio? Ecco quando e come intervenire. Dolore al tendine d’Achille: che cosa è successo? La forma del calcagno Corsa e dolore al tendine d’Achille: quando non rimane che operarsi […]

Tendine rotuleo e corsa: tutto quello che c’è da sapere

Il tendine rotuleo, piuttosto grosso, costituisce anatomicamente la parte terminale del quadricipite e sopporta la forza contrattile espressa da questo muscolo.Nella corsa svolge un’importante azione eccentrica di allungamento, favorendo l’ammortizzazione nell’impatto con il terreno: la plasticità del suo comportamento determina l’armonia del gesto atletico.La forza espressa dal quadricipite e la relativa collaborazione del tendine rotuleo […]

Corsa lenta e infortuni: attenzione a correre troppo piano

Chi corre piano non sempre va lontano… La corsa lenta non è sempre una buona idea. Il nostro corpo funziona un po’ come le macchine di grossa cilindrata, se le facciamo circolare solo in città a 30 km orari tendono ad ingolfarsi. Lo stesso succede a chi corre: modificare il gesto tecnico rallentandolo eccessivamente può […]