Integratori, i carburanti del runner

Integratori, i carburanti del runner

“Repetita juvant”, dicevano i latini. A un anno da un servizio di successo, tanto la curiosità di sempre nuovi corridori quanto la vivacità del mercato ci inducono a riproporre una panoramica dei principali prodotti di integrazione.
Il servizio lo trovate su Correre di giugno. Qui invece, in sintesi, i consigli del nostro esperto Luca Speciani per un’integrazione intelligente.

Le esigenze di uno sportivo:
• copertura completa del fabbisogno calorico (normocaloricità)
• copertura completa del fabbisogno proteico (normoproteicità)
• integrazione minerale selettiva
• copertura antiossidante

Normocaloricità
1 – concedetevi uno spuntino a base di frutta, miele, cereali integrali o semi oleosi
2 – sgranocchiate una barretta (priva di zuccheri semplici, sciroppo di glucosio, malto di riso o simili) dopo pranzo o un’ora o due prima dell’allenamento

Normoproteicità
3 – privilegiate alimenti naturali ricchi di proteine, come carne, pesce, legumi, latticini, uova, semi oleosi e cereali integrali
4 – in caso di allergie o intolleranze, completate l’integrazione con un mix di aminoacidi che coprano l’intero spettro di quelli “essenziali”, senza superare 15-20 g al giorno

Integrazione minerale selettiva
5 – dopo una sudorazione consistente, cercate un integratore che contenga potassio e magnesio
6 – per quanto riguarda il ferro, assumetelo solo in caso di effettiva necessità e in una forma che vi risulti assimilabile, meglio se lontano dai pasti

Copertura antiossidante
7 – utile un integratore che fornisca un aiuto antiossidante per contrastare il danno tissutale causato dai radicali liberi prodotti sotto sforzo

Importante
Nessun integratore vi farà vincere una gara se siete sedentari e in sovrappeso. Nell’ottica invece di non trascurare alcun particolare nella nostra preparazione, un’integrazione mirata e ragionata potrà accompagnarci con intelligenza sia in gara che in alcune delicate fasi del nostro progetto di salute.

Articoli correlati

Dolore ginocchia: 5 sintomi da interpretare

Il dolore alle ginocchia è uno dei problemi che più frequentemente colpisce chi pratica la corsa. Scopriamo quali sono i sintomi da interpretare. Una delle caratteristiche salienti dell’atleta evoluto è quella di ascoltare i segnali del proprio corpo in relazione agli stimoli allenanti: parliamo del dolore alle ginocchia. Può avvenire in modo frequente durante e […]

A dieta in estate? Sì, ma senza troppe rinunce

Molte persone, tra cui anche alcuni sportivi, pensano che in estate, durante le vacanze non si debba rinunciare a nulla e si possa mangiare e bere tutto quello che capita. Nulla di più errato. Se infatti è vero che la vacanza deve rappresentare un momento di maggiore libertà, non ha tuttavia alcun senso farsi coscientemente […]

Antinfiammatori: quando sono davvero necessari

Fare ricorso a farmaci antinfiammatori? A volte è indispensabile per ridurre l’infiammazione, a volte, invece, l’assunzione è inutile o controproducente. Come distinguere queste due situazioni così frequenti nella vita del runner? Ecco i suggerimenti del nostro medico ortopedico, relativi solo all’utilizzo di questo tipo di medicinali nell’ambito della pratica sportiva. Il dolore fisico può fare […]

Corsa e mal di schiena: quali strategie di prevenzione?

Il mal di schiena è uno dei problemi più frequenti sia per i sedentari che per gli sportivi amatoriali e agonistici. Anche chi corre è spesso soggetto a dolori lombari invalidanti. Ma qual è il legame tra corsa e mal di schiena? E quando i sintomi devono iniziare a preoccupare? Scopriamolo insieme all’ortopedico degli sportivi […]