Integratori, i carburanti del runner

Integratori, i carburanti del runner

“Repetita juvant”, dicevano i latini. A un anno da un servizio di successo, tanto la curiosità di sempre nuovi corridori quanto la vivacità del mercato ci inducono a riproporre una panoramica dei principali prodotti di integrazione.
Il servizio lo trovate su Correre di giugno. Qui invece, in sintesi, i consigli del nostro esperto Luca Speciani per un’integrazione intelligente.

Le esigenze di uno sportivo:
• copertura completa del fabbisogno calorico (normocaloricità)
• copertura completa del fabbisogno proteico (normoproteicità)
• integrazione minerale selettiva
• copertura antiossidante

Normocaloricità
1 – concedetevi uno spuntino a base di frutta, miele, cereali integrali o semi oleosi
2 – sgranocchiate una barretta (priva di zuccheri semplici, sciroppo di glucosio, malto di riso o simili) dopo pranzo o un’ora o due prima dell’allenamento

Normoproteicità
3 – privilegiate alimenti naturali ricchi di proteine, come carne, pesce, legumi, latticini, uova, semi oleosi e cereali integrali
4 – in caso di allergie o intolleranze, completate l’integrazione con un mix di aminoacidi che coprano l’intero spettro di quelli “essenziali”, senza superare 15-20 g al giorno

Integrazione minerale selettiva
5 – dopo una sudorazione consistente, cercate un integratore che contenga potassio e magnesio
6 – per quanto riguarda il ferro, assumetelo solo in caso di effettiva necessità e in una forma che vi risulti assimilabile, meglio se lontano dai pasti

Copertura antiossidante
7 – utile un integratore che fornisca un aiuto antiossidante per contrastare il danno tissutale causato dai radicali liberi prodotti sotto sforzo

Importante
Nessun integratore vi farà vincere una gara se siete sedentari e in sovrappeso. Nell’ottica invece di non trascurare alcun particolare nella nostra preparazione, un’integrazione mirata e ragionata potrà accompagnarci con intelligenza sia in gara che in alcune delicate fasi del nostro progetto di salute.

Articoli correlati

Confessioni di un piriforme

Se la prendono in tanti con me, semplicemente perché sono tra i più piccoli del gruppo. Quali danni volete possa fare uno come me, quando ci sono miei amici ben più grandi e grossi che quando si muovono fanno cose più gravose delle mie? Mi sento come Calimero, il piccolo pulcino nero della pubblicità di […]

Dolore al tendine d’Achille: prevenire e curare l’usura

Il tendine d’Achille nella corsa, ovvero uno dei punti più delicati e a rischio di lesioni e dolore del nostro piede. Quali sono le cause di infortunio? Ecco quando e come intervenire. Dolore al tendine d’Achille: che cosa è successo? La forma del calcagno Corsa e dolore al tendine d’Achille: quando non rimane che operarsi […]

Tendine rotuleo e corsa: tutto quello che c’è da sapere

Il tendine rotuleo, piuttosto grosso, costituisce anatomicamente la parte terminale del quadricipite e sopporta la forza contrattile espressa da questo muscolo.Nella corsa svolge un’importante azione eccentrica di allungamento, favorendo l’ammortizzazione nell’impatto con il terreno: la plasticità del suo comportamento determina l’armonia del gesto atletico.La forza espressa dal quadricipite e la relativa collaborazione del tendine rotuleo […]

Corsa lenta e infortuni: attenzione a correre troppo piano

Chi corre piano non sempre va lontano… La corsa lenta non è sempre una buona idea. Il nostro corpo funziona un po’ come le macchine di grossa cilindrata, se le facciamo circolare solo in città a 30 km orari tendono ad ingolfarsi. Lo stesso succede a chi corre: modificare il gesto tecnico rallentandolo eccessivamente può […]