Alluce valgo e corsa: cause, sintomi e prevenzione

Alluce valgo e corsa: cause, sintomi e prevenzione

L’alluce valgo è una deformazione del primo dito del piede che influenza molto lo sportivo. Prevenire è fondamentale.

L’alluce valgo, è una deformità in corrispondenza del primo metatarso spesso definita “cipolla” o più semplicemente “nodo”, con termini impropri. Quando insorge significa che è avvenuta un’alterazione della porzione terminale del primo metatarso, detta “testa” del metatarso per la sua forma arrotondata.  Proprio la testa che si deforma, perde i giusti rapporti con la prima falange. L’alluce di conseguenza tende a orientarsi in modo anomalo verso l’interno, portandosi in una posizione di valgismo.

  1. Le cause
  2. I sintomi
  3. La terapia
  4. La prevenzione
  5. Alluce valgo e scarpe

Alluce valgo: le cause

Da un punto di vista biomeccanico il piede predisposto all’alluce valgo sopporta un eccessivo carico mediale in fase dinamica. Questo carico nella corsa, risulta quantomeno triplicato. Nella fase di spinta l’impegno dei cinque metatarsi non è ottimale, perché eccessivamente concentrato nell’area interna. Questo meccanismo fa sì che il primo metatarso varizzi, ovvero tenda ad allargarsi verso l’interno, per una forma di compenso, mentre abbiamo di riflesso una valgizzazione dell’alluce. A questo punto può cominciare il danno articolare che arriva, nei casi estremi, a una perdita dei rapporti tra i due capi articolari. Una vera e propria lussazione.

I sintomi

L’alluce valgo, almeno in una prima fase, può non essere doloroso. La sindrome infiammatoria si scatena in modo acuto quando la borsa sierosa sita medialmente in corrispondenza della testa metatarsale si gonfia. In questi casi la cute si arrossa, con turgore e calore locale: il semplice contatto con la tomaia della calzatura può scatenare un dolore violento. Il valgismo condiziona poi negativamente le altre dita del piede, creando problemi di ingombro anatomico, per una sorta di affollamento centrale. Il secondo dito può non avere più il suo naturale spazio di appoggio, ritrovandosi sollevato; nel tempo può deformarsi (dito a martello) e costituire a sua volta un elemento doloroso.

La terapia

La correzione dell’alluce valgo è selettivamente chirurgica. La deformità anatomica si può infatti togliere solo ripristinando i giusti rapporti articolari tra le componenti ossee ed eliminando l’esuberanza in corrispondenza della prima testa metatarsale.

Gli interventi attuati per tempo e con le tecniche moderne hanno migliorato di molto l’iter postoperatorio: non comportano situazioni dolorose e la ripresa è molto rapida. Eseguendo infatti una correzione del varismo del metatarso extra articolare e un’eliminazione della deformità del primo metatarso, la ripresa funzionale è pressoché immediata. Già il giorno successivo al trattamento l’atleta può camminare con una scarpa speciale e a distanza di cinquanta giorni può riprendere l’attività fisica e sportiva.

Come prevenire l’alluce valgo

Quello della prevenzione è un capitolo molto importante per lo sportivo che corre: la messa a punto dell’assetto del piede è in grado di evitare guai anatomici importanti. Una volta evidenziata una situazione a rischio, il giusto plantare può fare in modo che una predisposizione anatomica alla deformità non faccia il suo corso. I moderni sistemi realizzativi che utilizzano i sistemi Cad-Cam e l’uso di materiali in Eva, gli stessi impiegati per le intersuole delle calzature, possono dare il miglior contributo con la confezione del prodotto più adatto in relazione all’attività sportiva.

Il sesso femminile è statisticamente più esposto a questa alterazione anatomica: ciò avviene principalmente per situazioni ormonali che condizionano il trofismo osseo della donna, in particolare dopo i quarant’anni.

Alluce valgo e scarpe

Chi ha un alluce valgo deve prestare cura nella scelta della calzatura, con particolare riferimento alla forma dell’avampiede e all’elasticità della tomaia. Per evitare attriti anomali a livello dell’articolazione metatarsofalangea, è opportuno verificare che non ci siano cuciture in quel punto e che la tomaia possa deformarsi per assecondare l’alterazione della testa metatarsale.

LEGGI ANCHE: Dita del piede a martello, i rischi per il runner

Articoli correlati

Antinfiammatori: quando sono davvero necessari

Fare ricorso a farmaci antinfiammatori? A volte è indispensabile per ridurre l’infiammazione, a volte, invece, l’assunzione è inutile o controproducente. Come distinguere queste due situazioni così frequenti nella vita del runner? Ecco i suggerimenti del nostro medico ortopedico, relativi solo all’utilizzo di questo tipo di medicinali nell’ambito della pratica sportiva. Il dolore fisico può fare […]

Corsa e mal di schiena: quali strategie di prevenzione?

Il mal di schiena è uno dei problemi più frequenti sia per i sedentari che per gli sportivi amatoriali e agonistici. Anche chi corre è spesso soggetto a dolori lombari invalidanti. Ma qual è il legame tra corsa e mal di schiena? E quando i sintomi devono iniziare a preoccupare? Scopriamolo insieme all’ortopedico degli sportivi […]

Confessioni di un piriforme

Se la prendono in tanti con me, semplicemente perché sono tra i più piccoli del gruppo. Quali danni volete possa fare uno come me, quando ci sono miei amici ben più grandi e grossi che quando si muovono fanno cose più gravose delle mie? Mi sento come Calimero, il piccolo pulcino nero della pubblicità di […]

Dolore anca dopo la corsa: ecco come evitare problemi

Una delle verifiche inevitabili dopo anni di corsa riguarda la funzionalità e l’efficienza dell’articolazione dell’anca. Se essa gode di buona salute avremo infatti un lasciapassare per tanti altri anni di attività, se ci sono dei segni evidenti di usura è bene capire come comportarsi. In ogni caso è importante stabilire se il dolore deriva dall’articolazione […]