A lezione di spesa: come scegliere dolci e biscotti

A lezione di spesa: come scegliere dolci e biscotti

Quello dei dolci è un reparto che spesso mette a rischio chi desidera nutrirsi in maniera corretta e bilanciata dal punto di vista del consumo di zuccheri semplici o di farine raffinate.
Su Correre di novembre la nostra esperta in nutrizione Lyda Bottino ci consiglia come selezionare i cibi da mettere nel carrello.

Quando si visita il reparto dei dolci, è necessario prestare attenzione a:

farine integrali (presenza del prezioso germe e della crusca);

utilizzo di grassi vegetali di buona qualità (olio di oliva, possibilmente extravergine, o biologici di singolo seme, come mais, lino, soia, riso, girasole, eccetera);

utilizzo di “composti dolci” di buona qualità (miele, marmellate senza zucchero, uva sultanina al posto dello zucchero bianco o di canna, eccetera).

Imparare a scegliere

La farina integrale deve costituire almeno l’80-90% della farina totale e non ci deve essere zucchero aggiunto (attenzione ai molti nomi con cui lo zucchero viene camuffato: saccarosio, fruttosio, sciroppo di glucosio, HFCS, malto di riso eccetera). È essenziale controllare i grassi utilizzati: meglio burro o olio d’oliva.

No invece a margarina e olio di palma o oli vegetali non meglio definiti. Questi grassi differiscono per costo e per effetto sulla conservabilità del prodotto finale. In particolare i grassi vegetali idrogenati, generano composti che non esistono in natura e per tale motivo sono molto meno attaccabili da batteri e funghi. Se da un lato ciò fornisce grande conservabilità al biscotto o alla merendina che li contengono, dall’altro l’uso di tali grassi, che per lo stesso motivo si accumulano nelle arterie, li rende dieci volte più pericolosi del burro da un punto di vista cardiovascolare.

I no che aiutano a stare bene

Biscotti, dolci, merendine in sacchetto, cereali da prima colazione, barrette energetiche… eliminiamo con decisione tutto ciò che contiene zucchero e farina raffinata. Tutti i prodotti che contengono grassi idrogenati vanno evitati. Possibili inganni dell’etichetta:

Biscotti e torte sì: farina integrale (di grano o soia o riso, eccetera), miele, olio vegetale (o grassi vegetali) non idrogenati oppure burro, altro (cioccolata, nocciole, eccetera), uova (spesso presenti), lievito.

Biscotti e torte no: farina di tipo 0 oppure 00, zucchero o dolcificanti artificiali, grassi vegetali idrogenati, lievito, sale.

Marmellata sì: frutta, succo di mela o d’uva, pectina (gelificante naturale), acido citrico (acidificante naturale).

Marmellata no: zucchero, frutta, sciroppo di glucosio-fruttosio, acqua, pectina, acido citrico.

Un no totale alle caramelle, che contengono zucchero e/o dolcificanti artificiali (saccarina, aspartame, acesulfame K, ciclammati); non ne esistono di “sane”.

Articoli correlati

Settembre: tre cibi top per gli sportivi

Uva, porro, tobinanbur: inserisci questi ingredienti nella tua dieta d’autunno. Tre cibi top per gli sportivi, facili da trovare sanno essere davvero preziosi per la nostra salute, anche sportiva. Con l’arrivo di settembre, gli sportivi sanno che è il momento perfetto per rinnovare la propria alimentazione in vista delle sfide autunnali e delle attività all’aperto. […]

A dieta in estate? Sì, ma senza troppe rinunce

Molte persone, tra cui anche alcuni sportivi, pensano che in estate, durante le vacanze non si debba rinunciare a nulla e si possa mangiare e bere tutto quello che capita. Nulla di più errato. Se infatti è vero che la vacanza deve rappresentare un momento di maggiore libertà, non ha tuttavia alcun senso farsi coscientemente […]

Come dormire meglio: 5 consigli utili

Il segreto per dormire meglio è spesso nascosto nel menù della cena Un antico proverbio arabo recita: “A colazione mangia quanto vuoi; il pranzo dividilo con un amico e la cena lasciala al tuo nemico”. Conviene quindi riflettere un attimo, prima di imbandire la tavola delle ore serali. È sacrosanto: la sera è il momento […]

Alimentazione: come rompere la monotonia a tavola

Cosa succede al nostro rapporto con il cibo? Possibile che stiano esplodendo tanti fenomeni di sovraccarico e sensibilità agli alimenti che consumiamo abitualmente? La risposta, forse, è proprio qui. Ci siamo adagiati su una spesa ripetitiva e su preparazioni e cotture che (per semplicità e mancanza di tempo) si ripetono sempre uguali a loro stesse. […]