Training a distanza con (Time To) Run Together

Training a distanza con (Time To) Run Together

15 Gennaio, 2021
(Time To) Run Together è la seconda edizione del progetto di training a distanza già organizzato da Franco Collè e Alex Baldaccini la scorsa primavera. L’iniziativa era stata ideata per guidare i runner alla pratica sicura del trail nella fase di ripresa delle attività sportive dopo il primo lockdown.
Le novità per il 2021

Con il nuovo anno il training a distanza viene riproposto con una programmazione intensificata. La partnership con alcune aziende del settore arricchirà il piano di preparazione con approfondimenti vari e riguardanti i diversi temi di loro competenza. Al trail running si aggiungono la corsa su strada e il triathlon, grazie all’ingresso di Alessandro Degasperi nel gruppo dei conduttori, assieme ai confermati Collè e Baldaccini. Il 16 gennaio gli iscritti potranno effettuare un test di valutazione gratuita (riservata a 60 persone) con la presenza di atleti HOKA ONE ONE presso i centri Tecnobody (altro partner strategico del progetto) di Aosta, Bergamo e Vicenza, con prova e presentazione prodotti HOKA.

Come partecipare

Dall’1 febbraio alla fine di giugno, il programma entrerà nel vivo. Si potrà partecipare assistendo ai livestream quindicinali sulle pagine Facebook dell’iniziativa, di HOKA FAN ITALIA e degli atleti-conduttori. Le dirette saranno interattive e gli iscritti potranno porre domande in diretta agli atleti. Dopo ogni livestream gli iscritti riceveranno una mail con il piano settimanale di training a distanza a seconda del loro livello di preparazione (definito durante i test), approfondimenti sui temi trattati e con offerte riservate su prodotti e servizi inerenti il programma.

I numeri della prima edizione
  • quasi 1000 iscritti;
  • 12 settimane di programma di allenamento (suddiviso su tre livelli: easy, medium e strong);
  • 7 dirette interattive con l’intervento di atleti, fisioterapisti, medici, nutrizionisti, preparatori atletici e istruttori;
  • 7 newsletter inviate agli iscritti con i piani settimanali di allenamento, i consigli tecnici e le informazioni sulle gare HOKA in calendario;
  • 1 gruppo chiuso Facebook per interagire con gli atleti e tra iscritti;
  • 1 membership card per ciascun iscritto con vantaggi esclusivi per l’acquisto di prodotti HOKA;
  • 1 trail camp sulle Alte Vie della Valle d’Aosta con gli atleti del team, svoltosi nel mese di giugno.
Dove iscriversi

È ancora possibile iscriversi a questo link: https://bit.ly/3mva82P 

Articoli correlati

Come migliorare la tecnica di corsa

Una buona tecnica può giocare un’enorme differenza non solo in questione di performance, ma anche sul vostro personale rapporto con la corsa e soprattutto è un importante strumento di prevenzione degli infortuni. La domanda nasce quindi spontanea: come si può migliorare la tecnica di corsa? Oggi vi presentiamo uno degli esercizi più sottovalutati nell’acquisizione e […]

Abc del running: come il corpo si adatta alla corsa

L’adattamento alla corsa è fondamentale per il nostro fisico in tante situazioni. Quando ci si avvicina per la prima volta al running ma anche quando si vogliono migliorare le prestazioni. La corsa, soprattutto negli ultimi anni, sta riscuotendo un enorme successo e sempre più persone si avvicinano con passione a questa disciplina. Succede molto spesso […]

Recupero attivo e corsa rigenerante

La corsa rigenerante è una forma di recupero attivo che raramente viene inserita nei moderni programmi di allenamento, nonostante gli ottimi riscontri di chi invece l’ha adottata. Scopriamo come. Il rischio di ogni runner è di pensare solo all’allenamento dedicandosi senza tregua alla ricerca di ogni novità e di ogni possibile suggerimento con l’obiettivo di […]

Piano di allenamento: classico o “modulato”?

Il programma di lavoro per preparare una corsa può essere organizzato seguendo due metodi, uno più consolidato, per questo definito “classico”, e uno di più recente adozione, il cosiddetto metodo “modulato”. Orlando Pizzolato valuta pregi e difetti di entrambi i sistemi.  A livello di programmazione dell’allenamento ci sono due scuole di pensiero: • Il metodo […]