Rivoluzione integrale

Rivoluzione integrale

27 Febbraio, 2021

“Ogni organismo sano è portatore naturale di gioia e felicità”. Nel libro Rivoluzione integrale, in uscita il 16 marzo per Mondadori, il biologo nutrizionista Michele Riefoli parte da questo assunto e propone la sua ricetta per una vita più sana e più lunga. Che promuova il benessere non solo dell’uomo, ma anche del pianeta. Si tratta di un approccio che fonde moderne conoscenze scientifiche con antiche pratiche salutistiche, per dare vita a strumenti davvero efficaci da applicare alla nostra vita di tutti i giorni.

I contenuti del libro

Nella prima parte di Rivoluzione integrale viene compiuto un attento esame dei vantaggi di un’alimentazione a base vegetale, che prediliga cibi naturali e non trattati, freschi e di stagione, da consumare secondo un ordine prestabilito e nelle giuste quantità. In seguito Riefoli passa in rassegna una selezione di tecniche, pratiche e esercizi tratti principalmente dallo yoga, dalla ginnastica posturale e dall’educazione motoria e psicomotoria che, se correttamente utilizzati, sono in grado di migliorare la qualità della nostra vita.

Mente e ambiente

Non solo. Secondo l’autore l’educazione alla salute naturale e al benessere integrale non può prescindere dalla relazione fra l’organismo umano e tutto ciò che interagisce con esso anche sul piano mentale e della coscienza, producendo salute e appagamento. Per questa ragione, ampio spazio è dedicato al delicato rapporto tra mente e cibo, molto spesso causa di compulsioni alimentari che impediscono di stare bene col nostro corpo. Nel libro viene inoltre approfondito l’aspetto della ricerca interiore, prerequisito fondamentale per raggiungere una migliore conoscenza di sé.

Manuale di consapevolezza

Rivoluzione integrale è un manuale ricco di spunti e consigli, strumento indispensabile per chiunque voglia comprendere le basi di un benessere naturale e duraturo, sentendosi libero di fare scelte consapevoli.

Michele Riefoli, Rivoluzione integrale, Mondadori, 552 pagg., 22 euro

Leggi anche: L’alimentazione non è competizione

Articoli correlati

Cosa mangiare la sera prima della maratona

Come ogni maratoneta esperto sa bene, alimentarsi in modo corretto è parte integrante dell’allenamento. E anche la sera prima della gara ha le sue regole. Scopriamole Ci siamo. Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella preparazione. Il dubbio dell’ultimo momento però è cosa […]

Rinforzare le difese immunitarie

Alcuni pratici e utili consigli per rinforzare le difese immunitarie attraverso una sana alimentazione. E provare a proteggerci da batteri, virus e altri agenti patogeni perseguendo, allo stesso tempo, uno stile di vita sano. Le linee guida Un’integrazione naturale Per affrontare la pandemia Le regole base Vediamo dunque alcune linee guida sia alimentari sia comportamentali […]

Il miele, alimento dalle straordinarie proprietà

Il miele è un cibo vero e proprio, dalle straordinarie proprietà benefiche, ideale per gli atleti. Il miele, a differenza dello zucchero che contiene solo calorie vuote, è un alimento vero. A partire da sostanze raccolte da diverse piante, il miele contiene vitamine (A, E, K, C, B), enzimi, acido formico (dall’azione batteriostatica), germicidina (che […]

Così lo stress fa ingrassare

Nei periodi più intensi o emotivamente impegnativi è facile lasciarsi andare a tavola e mettere su peso. Vediamo quali sono i motivi per cui lo stress fa ingrassare e come possiamo porvi rimedio. Perché le persone stressate tendono a mangiare di più e a scegliere cibi meno sani? Ed è solo questo il motivo per […]