Quanto forte vai in salita?

Quanto forte vai in salita?

Tra i termini più utilizzati da chi corre ci sono: media, ritmo e andatura, che indicano valori che sono espressione del rapporto tra tempo e velocità.
Per questo vengono usati per dare l’idea del livello della prestazione nella corsa su strada. C’è da chiedersi se lo stesso ragionamento possa avere un senso applicato a una gara eterogenea come un trail.
Immaginiamo, per semplificazione, un trail costituito solo da salita e discesa, dove si passa, nella stessa gara, da tratti percorsi alla velocità media di 4 km/h ad altri percorsi a 18 km/h; se dovessi basarmi su questi due valori, potrei dire che un atleta ha corso alla media degli 11km/h, ma credo che non sia un ragionamento sensato, in quanto non potrò mai dire a un atleta di correre un trail del genere tenendo come riferimento gli 11 km/h.

E’ molto importante che un runner possa farsi un’idea della propria capacità di tenuta su una pendenza, perché così può calcolare quanto tempo impiegherà a concludere la gara. Dopo la formula per calcolare la potenza (Correre di Ottobre), su Correre di Novembre quella per la velocità ascensionale media.

L’articolo completo, la formula e tutti gli approfondimenti su Correre di Novembre a pagina 39.

Articoli correlati

Trail running, tutto quello che devi sapere

La possibilità di effettuare attività fisica immersi nella natura attira ormai moltissimi runner, ma anche sportivi di altre discipline, tutti desiderosi di vivere un’esperienza unica: il trail running. Rispetto alle gare su strada nel trail i ritmi diventano meno importanti e durante il percorso vengono alternate fasi di cammino e di corsa, in base al […]

Trail running: come allenare la discesa 

Sono sempre di più i runner abituati alla strada stuzzicati dall’idea di provare un’esperienza “off-road” cimentandosi in una prova in natura. In generale, alle prese con la varia altimetria di una prova trail, il corridore proveniente dalla strada riesce ad affrontare abbastanza bene le salite, ma si trova a disagio quando deve correre in discesa. […]

Come affrontare una gara di trail running: consigli e strategie

Se vogliamo capire come affrontare una gara di trail running liberiamoci subito dall’ossessione della velocità al chilometro: parliamo di trail, non di drittoni in pianura. Capiamo piuttosto come equipaggiarci, come rifocillarci e come affrontare salite e discese. Un sorpasso non azzardato fa la differenza, qualche secondo in meno no. Riferimenti spazio-temporali e certezze numeriche: scordateveli […]

Esauriti i pettorali per il 6° CMP Venice Night

18 Febbraio, 2022

Il city trail in programma sabato 9 aprile a Venezia è già sold out Il 6° CMP Venice Night Trail è un evento sold out: già esauriti i 5.000 pettorali messi a disposizione dall’organizzazione. Chiuse quindi le iscrizioni alla sesta edizione del city trail notturno in programma a Venezia nella serata di sabato 9 aprile e organizzato da Venicemarathon, con il patrocinio del Comune di Venezia, dell’Autorità di […]