La mitologia del runner

La mitologia del runner

15 Maggio, 2015

Cos’è un mito? Un mito è un racconto speciale e magico, una narrazione che ci consente di attribuire un senso a eventi incomprensibili o emotivamente sconvolgenti. Attraverso i miti gli antichi riuscivano a dare un senso al cosmo e alla loro azione al suo interno.
Su Correre di maggio lo psicologo dello sport Pietro Trabucchi analizza il concetto di mito applicato al mondo dello sport: “mi spingerei a dire che nella nostra società lo sport rimane uno dei principali ambiti di produzione di miti”.

La vita del podista oggigiorno è piena anche di un altro genere di miti e di idealizzazioni. Piace credere nella scarpa perfetta, nella tabella assoluta, nel preparatore supremo. E’ evidente: non c’è niente di sbagliato a ritenere che utilizzando i materiali migliori la prestazione ne risenta positivamente; che l’organizzazione dell’allenamento sia perfettibile ad oltranza o che esistano allenatori che sono oggettivamente più competenti, preparati o evoluti di altri.

Tuttavia, a volte, tutto ciò rischia di trasformarsi in un alibi: la tabella assoluta è come il principe azzurro. Qualcosa che permette di sfuggire dalla fatica e dall’impegno nel qui ed ora in attesa di aver trovato “quello che vale davvero la pena”. La tabella idealizzata funziona come alibi proprio perché non la si trova mai: così si rimanda eternamente il tempo dell’impegno.

Se ci fate caso, tutte queste idealizzazioni fanno leva su soluzioni esterne a noi stessi: la prestazione dipende dal bravo allenatore, dalla magica tabella, dallo speciale integratore, dalla scarpetta spaziale…
Il mondo sportivo si sta popolando di miti che non sono altro che soluzioni esterne idealizzate per innalzare magicamente la prestazione, a discapito dell’autodisciplina, della perseveranza, della volontà, dell’impegno.

E, come sempre, miti e manipolazione commerciale vanno di pari passo.

Articoli correlati

5 consigli per correre in estate

Correre in estate: cosa portare con sé e cosa lasciare a casa perché il periodo e il luogo della vacanza diventino “mezzi” per scoprire e apprezzare un nuovo modo di correre, uscendo dalla routine e dando ascolto soltanto alle nostre sensazioni Finalmente, per molti, si avvicinano le meritate vacanze, quel tanto atteso momento in cui […]

Appoggio del piede nella corsa: qual è il migliore?

Quello dell’appoggio del piede nella corsa è un argomento che non passa mai di moda. In genere sono presenti tre grandi gruppi di appartenenza legati alla prima zona del piede che tocca il suolo durante la stance phase (fase di appoggio a terra durante il ciclo della corsa): rearfoot striker: sono i runner in cui […]

Mizuno Wave Skyrise 3: il test su strada

30 Maggio, 2022

Abbiamo testato per voi la nuova Wave Skyrise 3 di Mizuno, una scarpa stabile e ben ammortizzata, che permette di correre su tutte le distanze, anche le più lunghe. Ideata per offrire una sensazione di corsa sempre più confortevole garantendo al tempo stesso un ottimo ritorno di energia. La Wave Skyrise 3 è stata progettata […]

Asics presenta le scarpe Metaspeed Sky+ e Metaspeed Edge+

24 Aprile, 2022

Si tratta dei due modelli che rappresentano l’evoluzione delle scarpe Asics con piastra in carbonio. Ecco il parere del nostro esperto. In tempo per le maratone dei Mondiali ed Europei di atletica, così come per la maggior parte delle corse su strada dell’intensa stagione estiva, l’Asics ha presentato a Malaga (ESP), nel fine settimana 22-24 […]