Infiammazioni, una visione d’insieme

Infiammazioni, una visione d’insieme

Tra i podisti molte patologie di strutture particolarmente sollecitate, come i tendini, sono dovute a molteplici motivi e possono essere aggravate da un’alimentazione non corretta. Curare un’infiammazione da un punto di vista prettamente ortopedico, escludendo una visione più ampia che abbracci gli aspetti metabolici, appare oggi poco proficuo.

Le sindromi iperuricemiche
Si tratta di quelle situazioni nelle quali l’acido urico si accumula nel sangue, legate a un alterato catabolismo degli acidi urici. Non occorre arrivare a situazioni limite, come la gotta, per avere effetti negativi su alcune strutture anatomiche. Una sindrome dolorosa di tendini e articolazioni può dar segno di sé o essere esaltata anche quando l’alterazione metabolica degli urati è contenuta: in termini pratici, i valori della uricemia riscontrabili negli esami del sangue rientrano nella normalità, ma sono posizionati verso l’alto.
Le sindromi iperuricemiche possono essere spiegate almeno in base a tre meccanismi che possono agire da sole o in varia associazione tra loro: aumentata biosintesi di acido urico, ridotta eliminazione e ridotta uricolisi.

L’acido urico negli atleti
Di recente ha riacquistato valore l’idea che l’acido urico possa evocare una risposta infiammatoria. Se questo discorso vale in generale, bisogna fare alcune considerazioni a proposito dell’atleta:
– i meccanismi catabolici e anabolici (di degradazione e ricostruzione cellulare) sono più veloci e sollecitano maggiormente organi come il fegato e ancora più il rene;
– l’utilizzo dei tendini e delle articolazioni viene incrementato, tanto che la soglia infiammatoria costituisce un limite facilmente valicabile. Nel soggetto normale la quantità di acido urico presente nell’organismo in forma diffusibile è di circa un grammo e il tasso di rinnovamento quotidiano, mentre nell’atleta questi valori sono spostati verso l’alto, con una necessità di efficienza ottimale a livello di ricambio. Un aumento sistematico dell’acido urico riscontrabile a livello ematico può portare più facilmente a una trasformazione delle cellule di collagene che costituiscono i tendini, con fenomeni di calcificazione frequenti nelle porzioni inserzionali, ovvero quelle maggiormente sollecitate da stress in stiramento

Un aiuto dal cibo
Per un’alimentazione a basso contenuto di purine, che può limitare almeno in parte l’eccesso di acido urico, è necessario escludere tutti gli alimenti che ne contengono in abbondanza (acciughe, sardine, aringhe, crostacei, animelle, fegato, cuore, rognone, cervello, oca, selvaggina, estratto di carne) e limitare sensibilmente quelli a contenuto intermedio (carni, pollame, pesce salumi e insaccati in genere, piselli, fagioli, lenticchie, asparagi, spinaci, cavolfiori, funghi).

Articoli correlati

Antinfiammatori: quando sono davvero necessari

Fare ricorso a farmaci antinfiammatori? A volte è indispensabile per ridurre l’infiammazione, a volte, invece, l’assunzione è inutile o controproducente. Come distinguere queste due situazioni così frequenti nella vita del runner? Ecco i suggerimenti del nostro medico ortopedico, relativi solo all’utilizzo di questo tipo di medicinali nell’ambito della pratica sportiva. Il dolore fisico può fare […]

Corsa e mal di schiena: quali strategie di prevenzione?

Il mal di schiena è uno dei problemi più frequenti sia per i sedentari che per gli sportivi amatoriali e agonistici. Anche chi corre è spesso soggetto a dolori lombari invalidanti. Ma qual è il legame tra corsa e mal di schiena? E quando i sintomi devono iniziare a preoccupare? Scopriamolo insieme all’ortopedico degli sportivi […]

Confessioni di un piriforme

Se la prendono in tanti con me, semplicemente perché sono tra i più piccoli del gruppo. Quali danni volete possa fare uno come me, quando ci sono miei amici ben più grandi e grossi che quando si muovono fanno cose più gravose delle mie? Mi sento come Calimero, il piccolo pulcino nero della pubblicità di […]

Dolore al tendine d’Achille: prevenire e curare l’usura

Il tendine d’Achille nella corsa, ovvero uno dei punti più delicati e a rischio di lesioni e dolore del nostro piede. Quali sono le cause di infortunio? Ecco quando e come intervenire. Dolore al tendine d’Achille: che cosa è successo? La forma del calcagno Corsa e dolore al tendine d’Achille: quando non rimane che operarsi […]