Corsa e mal di schiena: quali strategie di prevenzione?

Corsa e mal di schiena: quali strategie di prevenzione?

Foto 123rf

Il mal di schiena è uno dei problemi più frequenti sia per i sedentari che per gli sportivi amatoriali e agonistici. Anche chi corre è spesso soggetto a dolori lombari invalidanti. Ma qual è il legame tra corsa e mal di schiena? E quando i sintomi devono iniziare a preoccupare? Scopriamolo insieme all’ortopedico degli sportivi Dott. Luca De Ponti storico punto di riferimento della rivista Correre, ogni mese in edicola.

Per prima cosa è importante ribadire quanto sia fondamentale, per un runner abituale mantenere sempre una corretta elasticità della colonna vertebrale, sia prima che dopo il gesto atletico. Ciò significa dedicarsi regolarmente ad esercizi per il mantenimento della mobilità articolare in generale (compresa quella dell’articolazione dell’anca) oltre a esercizi di allungamento di tutti i gruppi muscolari degli arti inferiori, con particolare riguardo al comparto dei muscoli posteriori della coscia.

La sollecitazione della schiena in chi corre è infatti continua e per non accusare problemi occorre prestare attenzione ad alcuni particolari che rientrano in un buon programma di preparazione atletica generale.

Indietro
Pagina 1 di 7
Avanti

Articoli correlati

Dolore ginocchia: 5 sintomi da interpretare

Il dolore alle ginocchia è uno dei problemi che più frequentemente colpisce chi pratica la corsa. Scopriamo quali sono i sintomi da interpretare. Una delle caratteristiche salienti dell’atleta evoluto è quella di ascoltare i segnali del proprio corpo in relazione agli stimoli allenanti: parliamo del dolore alle ginocchia. Può avvenire in modo frequente durante e […]

A dieta in estate? Sì, ma senza troppe rinunce

Molte persone, tra cui anche alcuni sportivi, pensano che in estate, durante le vacanze non si debba rinunciare a nulla e si possa mangiare e bere tutto quello che capita. Nulla di più errato. Se infatti è vero che la vacanza deve rappresentare un momento di maggiore libertà, non ha tuttavia alcun senso farsi coscientemente […]

Antinfiammatori: quando sono davvero necessari

Fare ricorso a farmaci antinfiammatori? A volte è indispensabile per ridurre l’infiammazione, a volte, invece, l’assunzione è inutile o controproducente. Come distinguere queste due situazioni così frequenti nella vita del runner? Ecco i suggerimenti del nostro medico ortopedico, relativi solo all’utilizzo di questo tipo di medicinali nell’ambito della pratica sportiva. Il dolore fisico può fare […]

Confessioni di un piriforme

Se la prendono in tanti con me, semplicemente perché sono tra i più piccoli del gruppo. Quali danni volete possa fare uno come me, quando ci sono miei amici ben più grandi e grossi che quando si muovono fanno cose più gravose delle mie? Mi sento come Calimero, il piccolo pulcino nero della pubblicità di […]