Venicemarathon: passione batte acqua alta

Venicemarathon: passione batte acqua alta

04 Dicembre, 2018
Jader Consolini

Vi ripropongo l’immagine della copertina di Correre di dicembre, uscita dall’obbiettivo di Jader Consolini alla Venicemarathon. La scena rivela i co-protagonisti: uomini della polizia municipale, volontari della protezione civile e persone del pubblico. Osservateli: tranne un operatore, stanno tutti fissando l’atleta e generano un secondo fuoco ottico, una sorta di prospettiva rovesciata che trasporta il Federico Rossi concorrente oltre l’istante, quasi in equilibrio sul punto in cui s’incrociano le linee degli sguardi con quella della macchina fotografica, e lo trasforma nell’anello di una strana clessidra con i granelli dell’energia che s’infilano giù, uno via l’altro, mentre la spia della riserva s’infiamma di rosso nella mente.

E sono sguardi di preoccupazione, che inducono anche noi che comodi guardiamo la foto a trattenere il fiato: «Cosa farà, adesso che ha davanti tutta quell’acqua?». L’unica cosa che può fare in alternativa a fermarsi: spingere più di prima, le braccia distese dietro al termine dell’azione, quando la faccia finisce a guardare l’acqua da pochi centimetri sopra, un’acqua che non è azzurra e tantomeno chiara.
Il viso, quindi, non si vede, il pettorale neppure. L’immagine è per questo l’opposto degli stormi di aeroplanini umani ridenti o linguacciuti che riempiono i server dei fotografi da gara: qui l’identità affonda ed emerge il simbolo, perché Federico passa dall’essere un bravo amatore della categoria wheelchair, carrozzine olimpiche, al funzionare come una sorta di Milite Ignoto della passione, nel quale ci auguriamo possano riconoscersi tutti coloro che hanno saputo, qualche metro dopo questo scatto, affrontare il toboga dei ponti alternati alle pozze per guadare quel che restava della Venicemarathon 2018 fino a potersi annoverare tra i finisher e scoprire infine che a volte c’è qualcosa di Personal più importante del Best.

E con loro i finisher di Boston di quest’anno come quelli dell’innevata maratona del Brembo del 2009 o della Venicemarathon stessa del 2012 o più in generale quelli di tutti i dove della corsa in cui il maltempo spariglia le carte.
Spenderei quasi la parola libertà, perché ci si è scoperti ancora capaci di fare qualcosa di completamente inutile e questo lo trovo bello, magnificamente pericoloso, importante.

Uso il “noi” perché c’ero anch’io a mollo a guardare i concorrenti passare, inumidito, bagnato fradicio, “Se tu vuoi andare, vai!”, canta l’immenso Paolo Conte, mentre dal 9 novembre Roberto Vecchioni canta con Francesco GucciniTi insegnerò a volare”, dedicata, guarda caso, ad Alex Zanardi.
C’è ancora vita sul pianeta Corsa.

Articoli correlati

5 consigli per correre in estate

Correre in estate: cosa portare con sé e cosa lasciare a casa perché il periodo e il luogo della vacanza diventino “mezzi” per scoprire e apprezzare un nuovo modo di correre, uscendo dalla routine e dando ascolto soltanto alle nostre sensazioni Finalmente, per molti, si avvicinano le meritate vacanze, quel tanto atteso momento in cui […]

Rondelli e i falsi miti della maratona

Ma chi l’ha detto? Che la maratona comincia al trentesimo chilometro, che i lunghissimi li devono fare tutti, che fartlek e ripetute corte non servono a chi prepara i 42,195 km. Lista di falsi miti della maratona, luoghi comuni duri a morire e di aggiornati e buoni consigli per chi prepara la distanza regina   Il […]

Hassan e Kiptum trionfano a Londra

24 Aprile, 2023

London marathon sotto la pioggia. Con 2:01’25” Kelvin Kiptum diventa il secondo miglior maratoneta di sempre. Due volte campionessa olimpica di 5.000 e 10.000 m, Sifan Hassan debutta in maratona vincendo in 2:18’33”. Sofiia Yaremchuk: 2:24’02”. Amburgo: vince Koech: 2:04’09”, quarto tempo dell’anno. Giovanna Epis: 2:23’46”.  Kelvin Kiptum è diventato il secondo miglior maratoneta al […]

London Marathon: Bekele contro Kiptum

21 Aprile, 2023

Quattro dei migliori cinque maratoneti di sempre saranno al via della London marathon, che torna a disputarsi in primavera dopo tre edizioni in autunno. Ultima maratona per Mo Farah. 114ª maratona per Yury Kawauchi. Super sfida femminile: Brigid Kosgei, Yalemzerf Yehualaw e Peres Jepchirchir. Debutti di Sifan Hassan ed Eilish McColgan. Al via anche Sofiia […]