Psicologia e sport: dove si focalizza l’attenzione

Psicologia e sport: dove si focalizza l’attenzione

14 Ottobre, 2015

Il modo in cui ci concentriamo su noi stessi e sul mondo intorno a noi, il tipo di elementi su cui decidiamo di rivolgere il nostro interesse mentre corriamo: sono tutti fattori che influenzano nel concreto la prestazione. Vediamo quando e in che modo insieme su Correre di ottobre insieme a Pietro Trabucchi, psicologo dello sport.

La ricerca scientifica sta attribuendo sempre più importanza alla mente per spiegare la performance atletica. E l’impatto del funzionamento cognitivo appare tanto più decisivo quanto più la prestazione di endurance è lunga e complessa. Prendiamo in considerazione, ad esempio, le nostre capacità di concentrazione: il modo in cui prestiamo attenzione a noi stessi e al mondo intorno a noi, il tipo di elementi sui quali decidiamo di focalizzarci, hanno concrete ripercussioni sulla prestazione atletica.

Ognuno di noi è caratterizzato da uno stile personale nell’utilizzare l’attenzione e questo approccio caratteristico opera anche mentre si corre: qualcuno si concentra sul gesto, altri lasciano spazio ai pensieri o alle immagini interne, altri ancora tendono a focalizzarsi sull’ambiente circostante.

Che differenza può fare se mi concentro su questo o su quello? Davvero i pensieri possono rallentarci o farci accelerare? E’ sacrosanto che la corsa dipenda da gambe, cuore e polmoni, ma è proprio per questo che l’attenzione produce effetti: perché modifica il funzionamento cerebrale, e gambe, cuore e polmoni sono strettamente collegati al cervello.

Se correte immersi nel presente, divertendovi o guardando un bel panorama, tutto diventa molto più facile di quando vi focalizzate sul piede che fa male, o sul pensiero che “è finita”. Tenete anche ben presente una cosa: gli effetti di questi diversi comportamenti dell’attenzione probabilmente finiscono per fare la differenza nelle gare di endurance prolungata.

Articoli correlati

Dolore ginocchia: 5 sintomi da interpretare

Il dolore alle ginocchia è uno dei problemi che più frequentemente colpisce chi pratica la corsa. Scopriamo quali sono i sintomi da interpretare. Una delle caratteristiche salienti dell’atleta evoluto è quella di ascoltare i segnali del proprio corpo in relazione agli stimoli allenanti: parliamo del dolore alle ginocchia. Può avvenire in modo frequente durante e […]

A dieta in estate? Sì, ma senza troppe rinunce

Molte persone, tra cui anche alcuni sportivi, pensano che in estate, durante le vacanze non si debba rinunciare a nulla e si possa mangiare e bere tutto quello che capita. Nulla di più errato. Se infatti è vero che la vacanza deve rappresentare un momento di maggiore libertà, non ha tuttavia alcun senso farsi coscientemente […]

Antinfiammatori: quando sono davvero necessari

Fare ricorso a farmaci antinfiammatori? A volte è indispensabile per ridurre l’infiammazione, a volte, invece, l’assunzione è inutile o controproducente. Come distinguere queste due situazioni così frequenti nella vita del runner? Ecco i suggerimenti del nostro medico ortopedico, relativi solo all’utilizzo di questo tipo di medicinali nell’ambito della pratica sportiva. Il dolore fisico può fare […]

Corsa e mal di schiena: quali strategie di prevenzione?

Il mal di schiena è uno dei problemi più frequenti sia per i sedentari che per gli sportivi amatoriali e agonistici. Anche chi corre è spesso soggetto a dolori lombari invalidanti. Ma qual è il legame tra corsa e mal di schiena? E quando i sintomi devono iniziare a preoccupare? Scopriamolo insieme all’ortopedico degli sportivi […]