Maratona – Personalizziamo la preparazione con Pizzolato

Maratona – Personalizziamo la preparazione con Pizzolato

La maratona è ormai diventata una gara–simbolo, con partenze sempre più affollate, anche da podisti che Madre Natura indirizzerebbe verso altri tipi di sforzo. Come adattare la preparazione in relazione alle componenti fisiologiche individuali?

Non tutti i corridori sono naturalmente predisposti alla corsa di resistenza, non solo e non tanto dal punto di vista della taglia corporea, quanto piuttosto per le componenti fisiologiche.

Ci sono fibre muscolari adatte per correre a lungo e altre che non sono specifiche per la corsa aerobica. I runner portati per le lunghe distanze dispongono di tante fibre muscolari rosse. Altri, invece, di fibre rosse ne hanno meno, compensati in questo da una maggiore presenza di fibre bianche. Proprio a quest’ultima categoria appartengono i corridori che, più degli altri, soffrono a sostenere gli sforzi prolungati, che vanno contro la loro natura.

Il runner dotato di una minore quantità di fibre rosse esaurirà prima il glicogeno muscolare e sarà costretto a rallentare l’andatura. Dovrà impostare un’andatura iniziale molto agevole e potrebbe spezzare la seduta con qualche micro pausa di non più di 2′, in cui svolgere esercizi di allungamento. Questa pausa, anche quando non riesce a far rigenerare le energie, è comunque utile, perché consente di alleggerire l’impegno cardiaco e respiratorio.

Quanto descritto si riferisce a podisti che hanno un differente sistema metabolico dovuto a una diversa composizione muscolare. Gli stessi accorgimenti possono essere adottati anche tra podisti con primati personali (recenti!) di poco diversi. Questo è il tema trattato da Orlando Pizzolato su Correre di aprile, in un servizio che prosegue con i consigli sugli accorgimenti da adottare nelle sedute intervallate, nella corsa media, nel corto veloce e negli allenamenti in progressione.

Articoli correlati

Programmazione: impariamo a gestire il calendario gare

Per chi ha appena iniziato a correre e per l’amatore evoluto: ecco come e perché programmare il calendario gare Avete iniziato a correre da poco e i vostri amici più esperti non fanno che raccontarvi le gare cui partecipano ogni santa domenica? Siete iscritti a un gruppo sportivo e avete un calendario gare che inizia […]

Rondelli e i falsi miti della maratona

Ma chi l’ha detto? Che la maratona comincia al trentesimo chilometro, che i lunghissimi li devono fare tutti, che fartlek e ripetute corte non servono a chi prepara i 42,195 km. Lista di falsi miti della maratona, luoghi comuni duri a morire e di aggiornati e buoni consigli per chi prepara la distanza regina   Il […]

Hassan e Kiptum trionfano a Londra

24 Aprile, 2023

London marathon sotto la pioggia. Con 2:01’25” Kelvin Kiptum diventa il secondo miglior maratoneta di sempre. Due volte campionessa olimpica di 5.000 e 10.000 m, Sifan Hassan debutta in maratona vincendo in 2:18’33”. Sofiia Yaremchuk: 2:24’02”. Amburgo: vince Koech: 2:04’09”, quarto tempo dell’anno. Giovanna Epis: 2:23’46”.  Kelvin Kiptum è diventato il secondo miglior maratoneta al […]

London Marathon: Bekele contro Kiptum

21 Aprile, 2023

Quattro dei migliori cinque maratoneti di sempre saranno al via della London marathon, che torna a disputarsi in primavera dopo tre edizioni in autunno. Ultima maratona per Mo Farah. 114ª maratona per Yury Kawauchi. Super sfida femminile: Brigid Kosgei, Yalemzerf Yehualaw e Peres Jepchirchir. Debutti di Sifan Hassan ed Eilish McColgan. Al via anche Sofiia […]