Ad Aprica (SO), il tester e ambassador della Mico Sport cercherà di stabilire il primato di metri di dislivello, positivo e negativo, nell’arco di una giornata. Record da battere: 16.054 metri del finlandese Juha Jumisko.
Dalle ore 10 di sabato 13 giugno, l’ultra runner Luca Manfredi Negri (nella foto) avrà 24 ore di tempo per attaccare il record di up & down, consistente nel correre il maggior numero possibile di metri di dislivello sia positivo sia negativo. L’attuale limite è detenuto dal finlandese Juha Jumisko, che proprio nel precedente fine settimana aveva raggiunto 16.054 metri migliorando il record del francese Ugo Ferrari, che nell’ottobre 2019 aveva toccato i 15.467 metri.
I dettagli dell’impresa
Il percorso si snoderà interamente sulle piste da sci di Aprica (SO), esattamente sulla pista N (ex pista C), con culmine della salita all’arrivo della funivia del Palabione, a metri 1700, e discesa verso il paese in piazza Palabione.

Per superare il record di 16.054 metri Luca Manfredi dovrà:
• compiere poco più di 32 ascese lungo la pista C del Palabione, lunga esattamente 2,1 km, con dislivello di 500 metri e pendenza media del 23,8%;
• saranno necessari poco più di 32 giri, per totali 134 km, dei quali 67 di salita al 24%.
• Ogni giro da 4,2 km dovrà essere completato a una media di 45 minuti, di cui circa 33-34 minuti da dedicare alla parte in salita;
• delle 24 ore a disposizione, quindi, ne passerà più di 18 a salire;
• l’ascensione media oraria dovrà essere intorno ai 900 metri.
Per seguire l’evento
Il tentativo di Luca Manfredi Negri avrà inizio alle 10 di mattina di sabato 13 giugno ad Aprica (SO), in piazza Palabione, e proseguirà per tutte le 24 ore. Il pubblico, compatibilmente con le norme di distanziamento anti-Covid-19, potrà seguire la corsa dalla piazza stessa, dove sarà attiva un’area di “attesa” con speaker, musica, live streaming.
È previsto un passaggio dell’atleta circa ogni 40-45 minuti.
Sarà’ possibile seguire il tentativo di record anche sui Social attraverso dirette streaming e aggiornamenti ogni ora.
Un’idea nata all’Adamello Ultra Trail
Originario proprio di Aprica, nel 2019 Luca Manfredi Negri si era imposto nell’Adamello Ultratrail e nel Monterosa Walser Trail. È stato proprio ripensando all’Adamello Ultratrail che, durante il lockdown, è nata nell’ultrarunner l’idea del record: «All’Adamello Ultratrail percorsi più di 11.000 metri di dislivello in poco più di 24 ore. Da quel momento ho pensato a quanti metri avrei potuto fare su un percorso studiato ad hoc, fatto solo di salite e discese, pensando solo ai metri di dislivello percorsi – spiega Manfredi Negri nella nota stampa condivisa con Mico Sport -. Ho così iniziato a pensare alla location ideale, che potesse combinare un percorso breve, della giusta pendenza, senza troppe curve, senza tratti tecnici che rallentano l’andatura, con la possibilità di correre in discesa senza troppa dispersione di energie, fondamentali per prove di questa lunghezza. Ora mi sento pronto e allenato, carico per questa nuova sfida.»