Esperienza, intuizioni e coraggio: le abilità del bravo allenatore

Esperienza, intuizioni e coraggio: le abilità del bravo allenatore

Foto Giancarlo Colombo

Se a cento runner italiani chiedessi chi è Sara Dossena, probabilmente tutti indicherebbero la triatleta e podista arrivata sesta alla maratona di New York 2017. Se agli stessi corridori chiedessi chi è Allie Kieffer, forse nessuno direbbe che si tratta dell’americana giunta quinta nella stessa gara (e con lo stesso tempo di Sara Dossena). Se per l’italiana l’esordio è stato un grande successo, per la statunitense la prestazione è stata altrettanto ragguardevole, visto che aveva un personale di 2:55’30”. Sara Dossena per noi è una campionessa famigliare, mentre non conosciamo Allie, ma negli USA la Kieffer è un vero personaggio che, dopo New York, ha ottenuto un elevato contratto di sponsorizzazione (si parla di 200.000 dollari all’anno più i bonus) con un’azienda di abbigliamento sportivo.

Anche la vittoria olimpica di Stefano Baldini ad Atene 2004, con l’anomala evoluzione della fuga del brasiliano De Lima, può essere interpretata in modi differenti a seconda dei punti di vista. Il successo di Stefano per noi è indiscutibile. Per i brasiliani non è stato così e non si tratta solo di campanilismo: un approfondimento tecnico svolto dai cariocariporta che De Lima, senza lo stop forzato causato dal prete irlandese Neil Horan, avrebbe vinto con un probabile vantaggio di 9-12”.

I punti di vista diversi sono opportunità che dovrebbero indurre a riflettere sul fatto che ciò che noi pensiamo sia davvero corretto e non influenzato da condizionamenti, soggettivi e oggettivi. Daniel Kahneman, psicologo israeliano e premio Nobel per l’economia nel 2002, ha scritto un libro interessante – Pensieri lenti e veloci – con il quale invita a non farsi influenzare dalla prima impressione che colpisce la nostra mente, ovvero dalle conclusioni (spesso discutibili) cui giunge il cosiddetto pensiero veloce.
Per trasportare questa situazione nell’ambito degli allenatori del mondo podistico, potremmo dire che il pensiero veloce si mette subito in moto quando ci si trova a discutere di una specifica seduta sostenuta da un atleta forte. A impressionare sono sempre i dati: le andature svelte, i molti chilometri percorsi o tempi di recupero impensabili.

“Impressionante, mostruoso, incredibile”, sono alcune delle parole che emergerebbero a commento. Se si osservassero invece questi numeri dopo avere letto il libro di Kahneman, si procederebbe con un atteggiamento di noncuranza, non per snobismo ma perché un giudizio immediato sarebbe condizionato dall’emozione del momento. Un allenamento o una serie di sedute impressionanti sono il risultato di un periodo di preparazione ed è proprio ciò che non viene riportato che dovrebbe destare più curiosità. Sono gli stimoli sostenuti nel corso delle settimane precedenti al periodo di forma che hanno consentito all’atleta di arrivare a esprimere un tale potenziale.
Nelle mie conversazioni con vari allenatori sulle prestazioni dei loro atleti emergevano praticamente sempre gli aspetti sfavorevoli incontrati nel corso degli allenamenti, i momenti in cui la programmazione doveva essere modificata e adeguata in base allo stato di efficienza dell’atleta. Una preparazione non si evolve quasi mai così come è stata pensata dal tecnico, perché si presentano quasi sempre elementi di disturbo.

L’abilità dell’allenatore emerge proprio quando si devono modificare i programmi, nelle situazioni d’incertezza. In questi casi i veri professionisti mettono in discussione se stessi, perché devono trovare soluzioni adeguate. Un famoso preparatore ha scritto: “Le intuizioni derivano da esperienze, risultati e sensazioni del passato, perfezionando la propria arte in un’evoluzione senza fine; un metodo che non consente mai di utilizzare la stessa soluzione più di una volta. In effetti, un artista non dipinge mai due volte la stessa immagine

Articoli correlati

Rondelli e i falsi miti della maratona

Ma chi l’ha detto? Che la maratona comincia al trentesimo chilometro, che i lunghissimi li devono fare tutti, che fartlek e ripetute corte non servono a chi prepara i 42,195 km. Lista di falsi miti della maratona, luoghi comuni duri a morire e di aggiornati e buoni consigli per chi prepara la distanza regina   Il […]

Hassan e Kiptum trionfano a Londra

24 Aprile, 2023

London marathon sotto la pioggia. Con 2:01’25” Kelvin Kiptum diventa il secondo miglior maratoneta di sempre. Due volte campionessa olimpica di 5.000 e 10.000 m, Sifan Hassan debutta in maratona vincendo in 2:18’33”. Sofiia Yaremchuk: 2:24’02”. Amburgo: vince Koech: 2:04’09”, quarto tempo dell’anno. Giovanna Epis: 2:23’46”.  Kelvin Kiptum è diventato il secondo miglior maratoneta al […]

London Marathon: Bekele contro Kiptum

21 Aprile, 2023

Quattro dei migliori cinque maratoneti di sempre saranno al via della London marathon, che torna a disputarsi in primavera dopo tre edizioni in autunno. Ultima maratona per Mo Farah. 114ª maratona per Yury Kawauchi. Super sfida femminile: Brigid Kosgei, Yalemzerf Yehualaw e Peres Jepchirchir. Debutti di Sifan Hassan ed Eilish McColgan. Al via anche Sofiia […]

Agenda runner: da Venezia a Boston, ecco dove si corre

14 Aprile, 2023

Dalla 24 ore di corsa al trail, dalle mezze maratone italiane alle maratone internazionali, senza dimenticare i 10.000 metri del campionato di società di corsa: quantità e varietà le caratteristiche del terzo fine settimana di aprile. Quantità da stagione piena e varietà (vera ricchezza del running) caratterizzano questo terzo fine settimana di aprile, che si […]