Partenza alle ore 10 di sabato 22 maggio. Si assegnano i titoli italiani Fidal Assoluti e Master. “Special edition” organizzata dalla ASD 100 km del Passatore. Al via anche Calcaterra, Lucchese e Menegardi. Diretta TV dell’evento, visibile anche dalla pagina Facebook di Correre.
Sono 303 i concorrenti iscritti ai Campionati italiani di 100 km su strada per Assoluti e Master, che si disputano sabato 22 maggio a Imola (BO), all’interno dell’autodromo “Dino ed Enzo Ferrari”. Si tratta di una “Special edition”, come l’hanno denominata gli organizzatori della ASD “100 km del Passatore”. Il campionato italiano, infatti, si sarebbe dovuto disputare nell’ambito della tradizionale 100 km da Firenze a Faenza, una delle “cento” più conosciute al mondo, che però, per il secondo anno consecutivo, è saltata per le restrizioni dovute alla pandemia. A quel punto l’organizzazione, che fa capo a Pietro “Pirì” Crementi (co-fondatore della gara) ha proposto alla Fidal di organizzare ugualmente il campionato italiano, ma nel circuito automobilistico di Imola, che consente uno svolgimento senza pubblico.

Campionato italiano 100 km: i migliori al via
Giorgio Calcaterra torna a correre una 100 km dopo le 12 vittorie consecutive (2006-2017) su 14 partecipazioni al Passatore. La sfida è soprattutto con il medico bergamasco Marco Menegardi, vincitore dell’ultima Firenze-Faenza nel 2019 (nella foto). I due si sono già misurati nella “6 ore del Parco Nord”, a Milano, sabato 8 maggio, quando Menegardi, percorrendo 88,349 km, ha vinto battendo proprio Calcaterra (86,084 km). Al via anche Simone Pessina e Matteo Lucchese, che nel 2019 fu autore del tempo più veloce dell’anno correndo la 100 km di Winschoten (NED) in 6:53’02”.
Combattuta appare anche la prova femminile, che vede al via Elisa Benvenuti, Francesca Bravi, Lorena Brusamento, Federica Moroni, Denise Tappata, Sara Trevisan, Federica Verno.
Partenza alle ore 10, tempo massimo 13 ore.

Campionato italiano 100 km: il percorso non facile
Il misuratore ufficiale Fidal Massimo Grandi ha certificato il giro dell’autodromo di Imola: 4.813,05 metri. Il campionato italiano si svilupperà quindi su 21 giri, il primo dei quali più corto. La partenza avverrà infatti più avanti dell’arrivo generale, posto all’altezza dell’area premiazioni, davanti alle tribune. Si correrà in senso antiorario, come nelle prove automobilistiche.
A differenza di quanto si percepisce guardando in TV le gare a motori, il tracciato imolese si è rivelato tutt’altro che piatto: «Un percorso impegnativo – spiega a Correre.it Marco Boffo, a lungo nazionale di 100 km e allenatore di top ultra runner come Monica Carlin -: la salita maggiore, di circa 500 m, non è in sé proibitiva, ma bisogna pensare che i concorrenti dovranno affrontarla 21 volte e quando avranno nelle gambe 60 o più chilometri, quello strappo comincerà a farsi sentire, anche perché, una volta scollinato, non si ha una discesa ripida in cui “staccare” e recuperare, come in una sorta di “effetto Colla” (dal nome del passo della Colla, punto più elevato sul tracciato della Firenze-Faenza, nda), ma un falsopiano in cui necessariamente si dovrà continuare a tenere il ritmo più veloce possibile. La difficoltà più grande, però – precisa ancora Boffo -, potrebbe essere rappresentata dal caldo: non c’è un albero su tutto il percorso e sull’asfalto di una pista così larga la temperatura aumenterà ulteriormente.»
Alcuni dei più importanti atleti al via hanno partecipato, sabato primo maggio, a un allenamento-sopralluogo nel circuito di Imola, accompagnati da Paolo Bravi e Monica Casiraghi (presenti sabato a Imola), referenti tecnici Fidal per le squadre azzurre di 100 km, attese il 2-3ottobre ai Campionati mondiali di Timisoara (ROM).
Campionato italiano 100 km: diretta TV sulla pagina Facebook di Correre
La Hoka One One, uno dei brand leader delle calzature da running, sponsor della manifestazione, ha organizzato la diretta social integrale della gara. Il campionato italiano di 100 km verrà trasmesso in diretta sul portale della web TV “Sport2You” e sarà visibile anche dalla pagina Facebook di Correre. La diretta sarà arricchita da un “salotto” con commentatori e ospiti del settore, e da collegamenti telefonici con altri protagonisti del mondo ultra.
L’autodromo di Imola nella storia del running
Non è la prima volta che i podisti corrono lungo il circuito-mito dell’automobilismo. Ogni anno parte dall’autodromo la “Tre Monti”. La corsa su strada (51 edizioni) si svolge sul percorso del Campionato mondiale di ciclismo del 1968, vinto da Vittorio Adorni. Nella memoria dei runner imolesi e bolognesi è rimasto inoltre il ricordo di una staffetta 5×5.000 m che si svolse a lungo all’interno dell’autodromo, quando la pista misurava ancora 5,050 m, prima che intervenissero le modifiche imposte dalle nuove norme di sicurezza della Formula Uno.
LEGGI ANCHE: IMOLA: test di corsa all’autodromo Enzo e Dino Ferrari >>