Ginocchio del runner: quando è necessario l’acido ialuronico

Ginocchio del runner: quando è necessario l’acido ialuronico

Chissà quando l’uomo ha imparato a correre… Probabilmente l’uomo preistorico correva alla ricerca del cibo o correva per non diventare cibo lui stesso.
Nel mondo di oggi si corre molto meno, almeno nel senso etimologico del termine; il verbo correre è usato prevalentemente in contesti allargati che definiscono i ritmi accelerati e frenetici della vita moderna: il progressivo aumento delle persone obese e delle patologie correlate alla sedentarietà ne è una controprova evidente.

Negli ultimi anni, proprio per la necessità di scaricare le tensioni accumulate durante la giornata o semplicemente perché l’impietosa “prova costume” non lascia scampo ad altre soluzioni, il numero di runner è notevolmente aumentato. Anche la crisi economica ha dato una bella spinta: per correre, infatti, bastano un paio di pantaloncini, una maglietta e un paio di scarpe; non si paga un istruttore o un abbonamento e si può correre quando e dove si vuole.

Con l’aumentare del numero e dell’età dei runner, sono dunque cresciute anche tutte quelle problematiche legate ai sovraccarichi articolari imposti al corpo umano durante la corsa.

Marco Petacchini, specialista in ortopedia e traumatologia chirurgica artroscopica e traumatologia dello sport, nel numero di Correre di aprile punta l’attenzione sulla patologia degenerativa articolare degli arti inferiori, in particolare del ginocchio, essendo probabilmente una delle problematiche più frequenti nel runner. Il suo ragionamento parte da un concetto facile facile, ma molto spesso sottovalutato: la cartilagine articolare non ricresce, e non può essere ricreata.

E’ dunque importante lavorare sulla prevenzione. Come posso prevenire le patologie da sovraccarico?

• Gestendo bene gli allenamenti e i tempi di recupero

• Indossando scarpe idonee e un abbigliamento adeguato

• Controllando l’alimentazione e l’idratazione

• Facendo valutare da un professionista della salute le proprie caratteristiche antropometriche, per verificare la presenza di eventuali fattori di rischio e trovare le relative contromisure

• Facendo ricorso a condro-protettori, come l’acido ialuronico.

Come, quando e perché viene utilizzato l’acido ialuronico? Scoprilo su Correre di aprile.

Articoli correlati

Antinfiammatori: quando sono davvero necessari

Fare ricorso a farmaci antinfiammatori? A volte è indispensabile per ridurre l’infiammazione, a volte, invece, l’assunzione è inutile o controproducente. Come distinguere queste due situazioni così frequenti nella vita del runner? Ecco i suggerimenti del nostro medico ortopedico, relativi solo all’utilizzo di questo tipo di medicinali nell’ambito della pratica sportiva. Il dolore fisico può fare […]

Corsa e mal di schiena: quali strategie di prevenzione?

Il mal di schiena è uno dei problemi più frequenti sia per i sedentari che per gli sportivi amatoriali e agonistici. Anche chi corre è spesso soggetto a dolori lombari invalidanti. Ma qual è il legame tra corsa e mal di schiena? E quando i sintomi devono iniziare a preoccupare? Scopriamolo insieme all’ortopedico degli sportivi […]

Confessioni di un piriforme

Se la prendono in tanti con me, semplicemente perché sono tra i più piccoli del gruppo. Quali danni volete possa fare uno come me, quando ci sono miei amici ben più grandi e grossi che quando si muovono fanno cose più gravose delle mie? Mi sento come Calimero, il piccolo pulcino nero della pubblicità di […]

Dolore al tendine d’Achille: prevenire e curare l’usura

Il tendine d’Achille nella corsa, ovvero uno dei punti più delicati e a rischio di lesioni e dolore del nostro piede. Quali sono le cause di infortunio? Ecco quando e come intervenire. Dolore al tendine d’Achille: che cosa è successo? La forma del calcagno Corsa e dolore al tendine d’Achille: quando non rimane che operarsi […]