Programmazione: impariamo a gestire il calendario gare

Programmazione: impariamo a gestire il calendario gare

Per chi ha appena iniziato a correre e per l’amatore evoluto: ecco come e perché programmare il calendario gare

Avete iniziato a correre da poco e i vostri amici più esperti non fanno che raccontarvi le gare cui partecipano ogni santa domenica?

Siete iscritti a un gruppo sportivo e avete un calendario gare che inizia a gennaio e termina a dicembre, con almeno tre imperdibili appuntamenti ogni mese?

Iniziando a frequentare le competizioni podistiche, spesso viene spontaneo farsi prendere la mano, esagerando con le iscrizioni. Da allenatore, posso dirvi che individuare un numero di gare universalmente corretto non è facile, ma alcuni consigli possono contribuire a ottimizzare il vostro rendimento, per ridurre il rischio di infortuni e per divertirsi nelle occasioni che vi interessano di più.

Perché gareggiare

Gli appassionati di corsa partecipano alle gare per diversi motivi, alcuni personali e altri legati alla propria società di appartenenza. Le gare sono anche l’occasione per correre in compagnia, una valida alternativa alla routine degli allenamenti settimanali che, magari per esigenze di orario, si svolgono in solitaria o su percorsi isolati e al buio.


La scelta di una manifestazione può essere poi determinata anche dalla vicinanza a casa, dal percorso suggestivo, da una valida organizzazione, da finalità di volontariato o raccolta fondi e dalla volontà di cimentarsi, anno dopo anno, sullo stesso percorso, per valutare il proprio stato di forma.
Alcuni podisti, invece, scelgono le corse senza una particolare motivazione, trascinati piuttosto dal calendario gare della propria squadra, che solitamente prevede un paio di campestri, qualche gara di 10 km e un paio di maratonine.

Indietro
Pagina 1 di 5
Avanti

Articoli correlati

Rondelli e i falsi miti della maratona

Ma chi l’ha detto? Che la maratona comincia al trentesimo chilometro, che i lunghissimi li devono fare tutti, che fartlek e ripetute corte non servono a chi prepara i 42,195 km. Lista di falsi miti della maratona, luoghi comuni duri a morire e di aggiornati e buoni consigli per chi prepara la distanza regina   Il […]

Hassan e Kiptum trionfano a Londra

24 Aprile, 2023

London marathon sotto la pioggia. Con 2:01’25” Kelvin Kiptum diventa il secondo miglior maratoneta di sempre. Due volte campionessa olimpica di 5.000 e 10.000 m, Sifan Hassan debutta in maratona vincendo in 2:18’33”. Sofiia Yaremchuk: 2:24’02”. Amburgo: vince Koech: 2:04’09”, quarto tempo dell’anno. Giovanna Epis: 2:23’46”.  Kelvin Kiptum è diventato il secondo miglior maratoneta al […]

London Marathon: Bekele contro Kiptum

21 Aprile, 2023

Quattro dei migliori cinque maratoneti di sempre saranno al via della London marathon, che torna a disputarsi in primavera dopo tre edizioni in autunno. Ultima maratona per Mo Farah. 114ª maratona per Yury Kawauchi. Super sfida femminile: Brigid Kosgei, Yalemzerf Yehualaw e Peres Jepchirchir. Debutti di Sifan Hassan ed Eilish McColgan. Al via anche Sofiia […]

Agenda runner: da Venezia a Boston, ecco dove si corre

14 Aprile, 2023

Dalla 24 ore di corsa al trail, dalle mezze maratone italiane alle maratone internazionali, senza dimenticare i 10.000 metri del campionato di società di corsa: quantità e varietà le caratteristiche del terzo fine settimana di aprile. Quantità da stagione piena e varietà (vera ricchezza del running) caratterizzano questo terzo fine settimana di aprile, che si […]