Programmazione: impariamo a gestire il calendario gare

Programmazione: impariamo a gestire il calendario gare

Per chi ha appena iniziato a correre e per l’amatore evoluto: ecco come e perché programmare il calendario gare

Avete iniziato a correre da poco e i vostri amici più esperti non fanno che raccontarvi le gare cui partecipano ogni santa domenica?

Siete iscritti a un gruppo sportivo e avete un calendario gare che inizia a gennaio e termina a dicembre, con almeno tre imperdibili appuntamenti ogni mese?

Iniziando a frequentare le competizioni podistiche, spesso viene spontaneo farsi prendere la mano, esagerando con le iscrizioni. Da allenatore, posso dirvi che individuare un numero di gare universalmente corretto non è facile, ma alcuni consigli possono contribuire a ottimizzare il vostro rendimento, per ridurre il rischio di infortuni e per divertirsi nelle occasioni che vi interessano di più.

Perché gareggiare

Gli appassionati di corsa partecipano alle gare per diversi motivi, alcuni personali e altri legati alla propria società di appartenenza. Le gare sono anche l’occasione per correre in compagnia, una valida alternativa alla routine degli allenamenti settimanali che, magari per esigenze di orario, si svolgono in solitaria o su percorsi isolati e al buio.


La scelta di una manifestazione può essere poi determinata anche dalla vicinanza a casa, dal percorso suggestivo, da una valida organizzazione, da finalità di volontariato o raccolta fondi e dalla volontà di cimentarsi, anno dopo anno, sullo stesso percorso, per valutare il proprio stato di forma.
Alcuni podisti, invece, scelgono le corse senza una particolare motivazione, trascinati piuttosto dal calendario gare della propria squadra, che solitamente prevede un paio di campestri, qualche gara di 10 km e un paio di maratonine.

Indietro
Pagina 1 di 5
Avanti

Articoli correlati

Haven Hailu vince la maratona di Osaka

30 Gennaio, 2023

L’etiope Haven Hailu ha vinto la Osaka Women’s Marathon (World Athletics Platinum Label) in 2h21’12 precedendo di quasi un minuto la connazionale Meseret Gola (2h22’13”). La giapponese Yuka Ando si è piazzata al terzo posto in 2h22’59”.  Uesugi ha avuto la meglio nella lotta per il quarto  posto superando di due secondi Yoshikawa e tagliato […]

Kipchoge alla Boston marathon 2023

09 Gennaio, 2023

Il primatista mondiale e due volte campione olimpico parteciperà per la prima volta alla Boston Marathon, il 17 aprile 2023. Il suo obiettivo? Vincere tutte e sei le maratone del circuito Abbott World Marathon Majors, una collezione a cui mancano solo le vittorie a Boston e a New York. Eliud Kipchoge, il più forte maratoneta […]

Maratona: Giacobazzi e Sommi campioni italiani a Ravenna

14 Novembre, 2022

2:17’52” per Alessandro Giacobazzi, allenato da Piero Incalza, 2:41’19” per la pupilla di Giorgio Rondelli, Giulia Sommi. Oltre 13.000 i partecipanti all’insieme dei cinque eventi che hanno caratterizzato la 23ª maratona di Ravenna Città d’arte. Sono Alessandro Giacobazzi e Giulia Sommi i campioni italiani di maratona 2022, titoli assegnati nella 23ª edizione della Maratona di […]

Cosa mangiare la sera prima della maratona

Come ogni maratoneta esperto sa bene, alimentarsi in modo corretto è parte integrante dell’allenamento. E anche la sera prima della gara ha le sue regole. Scopriamole Ci siamo. Mancano poche ore al via della maratona, di una 42km particolare a cui ti sei dedicato anima e cuore nella preparazione. Il dubbio dell’ultimo momento però è cosa […]